Fiera del Tartufo di Acqualagna, tutto pronto per l’inaugurazione domenica 30 ottobre
Presentata la 46^ Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Acqualagna
“Il Tartufo delle Marche è il tartufo di Acqualagna” con queste parole il presidente della Provincia di Pesaro Urbino Matteo Ricci ha aperto la conferenza stampa di presentazione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna che si è tenuta questa mattina al Palazzo della Provincia. “Acqualagna in questi anni è riuscita ad inserirsi nel panorama nazionale del Tartufo, si è ritagliata un posto con Alba ed oggi detiene un valore economico regionale, è occasione di promozione e visibilità turistica per tutta la provincia e non solo.
Ad Acqualagna è nato un pezzo di economia che si abbina e si sposa con quell’idea di turismo che punta sulla qualità della vita, per costruire una provincia e una comunità più felice” ha continuato Ricci. Sulla stessa linea gli interventi di sostegno da parte della Comunità Montana del Catria e Nerone ( presente il presidente Massimo Ciabocchi) e della Camera di Commercio di Pesaro e Urbino ( presente il direttore Fabrizio Schiavoni).
Presenti anche sponsor e mediapartner “Da 4 anni sosteniamo come sponsor la Fiera di Acqualagna- ha detto Cesare Avanzi in rappresentanza di IFI- perché tra noi ci sono affinità: qualità e ricerca dell’eccellenza che sono i fattori del made in italy nel mondo.” Il sindaco di Acqualagna Andrea Pierotti ha presentato quelle che saranno le caratteristiche di questa 46^ edizione : Domenica 30 ottobre alle ore 10,30 taglio del nastro inaugurale e cerimonia al Teatro A. Conti in piazza Mattei.
Confermati i soliti spazi con la piazza del tartufo, vero cuore della festa e con tutte le vie del centro storico in cui si aprono botteghe di ogni tipo. Poi il mercato del vino IMT, il pala tartufo con stand enogastronomici, l’area dedicata all’artigianato e alla lavorazione artistica della pietra, Il Salotto da Gustare che, alla sua 5^ edizione è diventato il fiore all’occhiello della kermesse con le degustazioni, show coking e la partecipazione di chef di fama internazionale.
Non si abbonda di tartufi ma ci sono, e le piogge della scorsa settimana sono state un toccasana e hanno riacceso le speranze di una buona annata. Ad oggi i prezzi sono in rialzo da come era iniziata la stagione ma non sono elevatissimi rispetto le prime previsioni e non si dubita per la qualità. Saranno tartufi più piccoli ma anche più leggeri e dunque dal sapore concentrato. La borse del tartufo segnano da alcune settimane 2200 euro al chilo( pezzature da 0 a 15 gr) ; 2500 euro al chilo( pezzature da 15 a 50 gr) fino a 2700 euro al chilo per pezzature sopra 50 gr.
La borsa del tartufo è uno strumento innovativo ed unico che Acqualagna mette a disposizione di tutti gli utenti. Basta acceder al sito web e l’acquirente può essere sempre aggiornato sui prezzi per evitare brutte sorprese e fare acquisti in tutta serenità. www.acqualagna.com
Quest’anno altra novità a tutela del consumatore: nasce il Disciplinare per la vendita del tartufo fresco e uno sportello a tutela del consumatore. Nelle giornate del 30.31 ottobre e 1 novembre verrà istituito uno sportello al fine di tutelare lo stesso dall’acquisto di pezzature di tartufo difettose per qualità, igiene o errata pesatura. Il regolamento di questo disciplinare che è stato sottoposto a tutti i commercianti di tartufo che graviteranno in Fiera stabilisce che:
Altra novità 2011, la 46^ edizione della Fiera Nazionale del Tartufo sarà ecosostenibile. Infatti l’Amministrazione ha dotato gli stand della ristorazione di stoviglie piatti e bicchieri ecologici e compostabili.
Re tartufo ospita a corte i principi della ristorazione italiana ambasciatori nel mondo del Made in Italy in cucina: Massimo Bottura e Mauro Uliassi. I titoli necessari a definirli “principi” ci sono tutti, blasonati dai principali riconoscimenti di cui l’ultimo della guida de L’Espresso “I Ristoranti d’Italia 2012” che vede in testa alla classifica la modenese “Osteria Francescana” di Massimo Bottura (tre cappelli, 19,75 punti,) in compagnia di Mauro Uliassi (tre cappelli, 19 punti) chef patron del miglior ristorante di pesce, che porta il suo nome, affacciato sul lungomare di Senigallia. Domenica 6 novembre alle ore 13,00 al Salotto da Gustare, i due big si presteranno per dei workshop aperti al pubblico presenziati da un ‘talk show tartufato’ condotto dal gastronauta Davide Paolini con la partecipazione delle principali firme del giornalismo enogastronomico italiano tra cui Licia Granello di Repubblica, Bruno Gambacorta di Eat Parade, Luciano Pignataro de Il Mattino. Occasione unica per i visitatori di questa 46^ edizione che potranno partecipare a lezioni di cucina e degustazioni di piatti al tartufo preparati direttamente dai due celeberrimi chef (prenotazione obbligatoria al sito www.acqualagna.com).
da Chiara Agostini
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!