A Pesaro un Natale all’insegna della cultura
Dal 23 dicembre al 15 gennaio: aperture straordinarie di musei, monumenti ed aree archeologiche, mostre d’arte e visite guidate
Per Natale, i Musei Civici e Casa Rossini saranno sempre aperti secondo l’orario invernale: martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 10 alle 13; venerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19. Anche se giorno di chiusura, entrambe le strutture sono eccezionalmente visitabili lunedì 26 dicembre e 2 gennaio dalle ore 10 alle 13. Per il 25 dicembre e il primo gennaio, invece, si confermano le tradizionali chiusure annuali. Per chi si gode le feste frequentando il centro storico già ricco d’iniziative, i Musei Civici e Casa Rossini – a pochi passi da piazza del Popolo – possono offrire una sosta rilassante nel segno dell’arte e della musica (ingresso gratuito fino a 14 anni e domenica 15 gennaio, terza domenica del mese).
I visitatori dei Musei Civici nel periodo natalizio, troveranno una piacevolissima sorpresa nella sala dell’Angelo della Pinacoteca; qui infatti è temporaneamente esposto (fino al 15 gennaio) un assoluto capolavoro tornato alla luce dai depositi, restaurato per l’occasione e recentemente attribuito al grande pittore napoletano Luca Giordano (1634-1705) dal professor Stefano Causa: Sansone e Dalila. Accanto al Giordano, si potrà ammirare anche il dipinto Tobiolo e l’Angelo di Battistello Caracciolo (altro protagonista del seicento napoletano) tornato ai musei dal Palazzo Ducale. Sempre fino a metà gennaio, è ancora aperta la mostra ‘Sguardo e Destino. Viaggio tra i tesori della marchesa Vittoria: dipinti, intagli e arredi dalle collezioni Mosca’; in esposizione mobili dorati, dipinti, specchi, piccole sculture, cornici e oggetti in madreperla dal XVII al XIX secolo dalle raccolte di Vittoria Mosca. Informazioni per Musei Civici e Casa Rossini: tel. 0721/387541-357, call-center 199.151.123.
Un’altra struttura comunale, il Museo della Marineria Washington Patrignani, è visitabile venerdì, sabato e domenica dalle ore 16 alle 19. Porte aperte anche nei giorni di festa lunedì 26 dicembre e venerdì 6 gennaio; chiuso invece il giorno di Natale e il primo dell’anno. Recuperato dalla società Renco e accolto a Villa Molaroni, il museo propone un originale allestimento con oggetti e materiali che documentano vita, cultura e mestieri della marineria pesarese (ingresso gratuito; info tel. 0721/35588).
Chi si fa guidare dalla passione per il contemporaneo, potrà approfittare delle feste per visitare il Centro Arti Visive Pescheria che promuove due eventi. Nel loggiato è accolta – fino al 29 gennaio – la mostra ‘Arte a Pesaro. I protagonisti del Novecento. Opere scelte dalla collezione Montesi’: una nuova indagine sul collezionismo privato a Pesaro che espone, tra gli altri, lavori di Achille Wildi, Nino Caffè, Fernando Mariotti e Nanni Valentini. Nella chiesa del Suffragio, fino al 15 gennaio, è possibile ammirare il film d’animazione ‘Via Curiel 8’ di Mara Cerri e Magda Guidi oltre ad una selezione di 100 immagini fra quelle realizzate dalle due illustratrici per il progetto; coproduzione franco-italiana, il film è tratto dall’omonimo libro della Cerri pubblicato nel 2009 dalla casa editrice Orecchio Acerbo. Le esposizioni, gratuite, si visitano tutti i giorni con orario: 10 -12, 17.30 – 19.30 (tel. 0721/387651-653).
Alla Pescheria venerdì 23 dicembre (dalle ore 15 alle 19) e sabato 24 dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 sarà attivo anche il Leda, lo spazio educativo del Centro, con un mercato-laboratorio di Natale: giovani artigiani e creativi espongono e mettono in vendita le loro creazioni offrendo ai più piccoli la possibilità di creare oggetti in laboratorio. Qui si potranno adottare le Pigotte ad arte – Progetto Unicef realizzate dal Leda ispirandosi all’arte contemporanea.
Durante le feste si aprono al pubblico anche due gioielli architettonici della città: lo Scalone Vanvitelliano (piazza del Monte) e la vicina chiesa di Santa Maria Maddalena (via Zacconi) che ospitano due eventi espositivi all’interno della III edizione, dal titolo ‘Segno’, del Premio d’Arte Internazionale Aperitivo Illustrato, un progetto di Bildungassociati. Scalone e Maddalena saranno visitabili dal 21 al 31 dicembre, da mercoledì a domenica con orario: 18-19.30 (info tel. 071/6620000).
Con l’anno nuovo, uscendo dalla città in direzione Romagna, l’area archeologica di Colombarone, sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito domenica 8 gennaio dalle ore 10 alle 12 (visite guidate alle 11); qui si possono ammirare i resti di una maestosa villa tardo antica, della basilica di San Cristoforo ad Aquilam e di una pieve medievale (info Ante Quem soc. coop. cell. 389/6903430).
Domenica 15 gennaio, riprendono anche le visite a Palazzo Ducale a cura di Isairon con il doppio turno alle ore 9.30 e alle 11; in più, questa data si arricchisce di un’esibizione di danza rinascimentale del gruppo ‘Guglielmo Ebreo da Pesaro’ alle ore 10.30. Il costo per partecipare alla visita è di 5 euro (gratuito fino a 10 anni), di 8 euro se si include l’animazione con la danza; è obbligatoria la prenotazione (cell. 338 2629372).
Per ulteriori informazioni consultare i siti web: www.pesarocultura.it e www.museicivicipesaro.it.
dal Comune di Pesaro
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!