PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Edilizia e salute: seminario a Pesaro contro la Sindrome da Edificio Malato

Formazione ed aggiornamento sui materiali sani per difendere l’uomo negli spazi confinati

Edilizia, cantiere costruzioniDa uno studio divulgato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità è risultato che circa il 40% dei materiali che sono stati usati nell’edilizia negli ultimi cinquanta anni hanno riflessi sulle salute dell’uomo, considerato che per il 90% del tempo si trascorre all’interno degli ambienti confinati, si comprende il pericolo al quale  la collettività è esposta.



Per garantire la salubrità degli edifici è fondamentale affidarsi ad esperti (geometri,architetti, periti, ingegneri, ecc), che in fase di progettazione o ristrutturazione mettano in campo soluzioni e accorgimenti tali da garantire ambienti sani.

Suggerire alla committenza l’utilizzo di materiali sani e intelligenti nel costruire o ristrutturare ambienti confinati è solo uno dei tanti elementi da tener presente. I materiali migliori sono quelli naturali, ma non bisogna sottovalutare un attento esame di quelli estratti in zone con presenza di radon, che è un gas presente nella crosta terrestre, rintracciabile in tutti i materiali da estrazione, come per esempio l’argilla, il granito, il marmo, la pietra.

Anche le pareti degli edifici, debbono essere oggetto di appropriate valutazioni, svolgendo funzioni importanti, come impedire che il calore interno si disperda e che l’umidità esterna penetri all’interno degli ambienti, oppure impedire che si dirami il rumore. Gli intonaci dovranno permettere una buona respirazione e quindi occorre fare attenzione a non ricoprirle con materiali che impediscano il naturale scambio di gas tra interno e esterno. Da sfuggire, quindi, lo stucco e lo smalto, che rendono le superfici impermeabili. Evitare il “pronto gesso”, di composizione chimica: contiene agenti aggressivi verso ogni tipo di tubazione, sotto l’effetto dell’umidità e, inoltre, sigilla le pareti, non lasciandole respirare adeguatamente.

logo Associazione Nazionale Donne GeometraNon vi è dubbio che la qualità dell’aria confinata deve essere considerata un vero problema di sanità pubblica, in quanto determina un impatto sulla popolazione in termini non solo di effetti sanitari e costi diretti per l’assistenza medica, ma anche di ordine economico generale.

Recenti studi effettuati negli Stati Uniti dal National Institute of Occupational Safety and Health (NIOSH), hanno rilevato che il 50% dei problemi di salute degli impiegati americani è dovuto proprio alla Sindrome da Edificio Malato. Tale problema è all’origine del 50% delle assenze di lavoro, con conseguenze facilmente intuibili anche sul piano dei costi sociali.

Oggi più che mai, le persone si ammalano di Sindrome da Edificio Malato, una sindrome – la Sbs, Sick building syndrome – che comporta problemi respiratori, cardiocircolatori, epidermici e oftalmici, ma che può colpire anche alla testa, sia con emicranie e cefalee sia, in alcuni casi, con alterazioni dell’umore e del controllo della volontà. E’ il caso, quest’ultimo, delle conseguenze derivate dall’uso della famigerata formaldeide, sostanza tossica riconosciuta recentemente dallo Iarc (International agency for research on cancer) tra quelle cancerogene.

I Geometri italiani stanno dando notevole importanza alla materia, seguendo con interesse i seminari organizzati nei Collegi d’Italia, con la maturazione dei crediti formativi, come previsto dal Regolamento della Formazione Continua e Obbligatoria.

L’evento patrocinato dalla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Trieste, organizzato dalla Fondazione dei Geometri delle Marche e dal Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Pesaro e Urbino si terrà  il  24 Marzo 2012 dalle ore 9,00, presso Hotel Cruiser (Pesaro), V.le Trieste n.281.

Seminario dei geometri italiani sull'edilizia "sana"Il Seminario “Abitare e Vivere, Sick Building Syndrome (Sindrome dell’Edificio Malato), sarà tenuto dal prof. dott. Nicola Fiotti,  ricercatore di fama internazionale della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Trieste, autore di numerose pubblicazioni su autorevoli riviste scientifiche, vincitore di premi per l’attività di ricerca post laurea con  un trascorso come “Assistant Professor” presso il dipartimento di Chirurgia, della University of Nebraska Medical Center, a Omaha (USA).

L’obiettivo dei seminari è sensibilizzare il professionista tecnico, consentendogli di affrontare e risolvere i problemi derivanti dalla “sindrome dell’edificio malato”, sia in fase di progettazione che di ristrutturazione.
Intervenire su questi fronti “dovrebbe contribuire ad un rilevante aumento della produttività all’interno delle strutture, ad un miglioramento della qualità di vita, alla riduzione dell’assenteismo lavorativo, alla diminuzione delle patologie generate dall’edificio malato“.

Possono partecipare tutti i geometri iscritti in altri Collegi d’Italia.
Per partecipare all’evento, che si terrà , che da diritto a 4 crediti formativi, occorre inviare l’adesione  alla segreteria del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Pesaro e Urbino  info@geometripesaro.it  Tel. 0721/ 31903 entro il 20 Marzo 2012.

da Associazione Nazionale Donne Geometra
www.donnegeometra.it
donnegeometra@libero.it

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Giovedì 15 marzo, 2012 
alle ore 16:54
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!