Urbino, fino al 29 aprile il 61° Congresso Nazionale della FUCI
“E’ appena l’aurora”. Chiesa, Concilio, Contemporaneità: 50 anni fa, 50 anni dopo.
Si è aperto mercoledì 25 presso il Teatro Sanzio di Urbino il 61° Congresso Nazionale della FUCI, dal titolo “E’ appena l’aurora”. Chiesa, Concilio, Contemporaneità: 50 anni fa, 50 anni dopo, che si protrarrà fino a domenica 29, con la partecipazione alla cerimonia di beatificazione del Venerabile Giuseppe Toniolo, presso la Basilica di San Paolo fuori le mura a Roma.
Tra i saluti giunti ai congressisti vi è stato quello di S.E. Mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della CEI, di Sua Eminenza il Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato di Sua Santità Benedetto XVI e del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, sotto il cui Alto Patronato si svolge il Congresso, nonché i saluti delle autorità ecclesiastiche e civili presenti in platea.
Al tavolo dei relatori, insieme ai Presidenti Nazionali della FUCI, Francesca Simeoni e Alberto Ratti, sedevano Mons. Marcello Semeraro, Vescovo di Albano, che ha pronunciato la prolusione del Congresso, il prof. Xenio Toscani, storico e vicedirettore dell’Istituto Paolo VI e Ghislain La Font, monaco benedettino e teologo francese.
«Siamo felici di aprire qui ad Urbino il 61° Congresso Nazionale della FUCI – affermano i Presidenti Nazionali – per riflettere insieme sul tema del Concilio Vaticano II a 50 anni dalla sua apertura. Siamo convinti che la presenza di oltre 200 studenti universitari provenienti da tutta Italia rappresenti un segnale importante e da non trascurare: i giovani avvertono l’urgenza e il desiderio di conoscere e approfondire l’immagine di Chiesa che il Concilio riscoprì e di esserne parte viva».
I lavori proseguiranno, al mattino, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi Carlo Bò, dove dopo una sessione in plenaria i partecipanti si suddivideranno in laboratori per approfondire i temi della Parola di Dio, della coscienza e del laicato. Nel pomeriggio si svolgerà presso il Palazzo Ducale, una tavola rotonda sul rapporto tra Chiesa e contemporaneità.
«Sentiamo la responsabilità – si legge nella Relazione Introduttiva della Presidenza – come giovani studenti universitari cattolici, di recuperare lo spirito ed il volto manifestato dalla Chiesa in quegli anni, per proiettarci con fiducia e speranza nel futuro e vivere a pieno le sfide che il nostro tempo ci pone dinnanzi».
Sul sito www.fuci.net è reperibile il programma del Congresso. Potete seguire i lavori anche su Twitter (PresidenzaFUCI).
da Fuci
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!