Mostre, corsi, seminari e workshop alla V edizione del Pesaro Photo Festival
Nove mostre fotografiche, 12 location, decine di corsi, seminari, workshop. Sono questi alcuni dei numeri che accompagnano l’avvio della quinta edizione del Pesaro Photo Festival che si svolgerà nelle giornate di sabato 26 e domenica 27 maggio.
L’iniziativa, organizzata dalla CNA di Pesaro e Urbino e CNA Comunicazione con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Regione Marche, Camera di Commercio di Pesaro e Urbino, Banca Marche ed il patrocinio del Comune di Pesaro e è rivolta a professionisti, imprese di comunicazione, sviluppo e stampa, grafica e agli amatori del mondo dell’immagine e si avvarrà anche quest’anno di importanti partner nazionali, prima fra tutti Canon Italia. Assieme alla multinazionale, che ha deciso infatti di appoggiare per la seconda volta il festival pesarese, si affiancheranno marchi prestigiosi del mondo della fotografia come Aproma, altro marchio nazionale famoso nella distribuzione di prodotti per la stampa e la fotografia.
Per due giorni saranno presenti a Pesaro i più importanti nomi della fotografia italiana per degli incontri con il pubblico e workshop rivolti a professionisti e amanti della fotografia. Tra questi veri e propri guru dell’immagine. Grandi professionisti del fotoritocco e della gestione dell’immagine illustreranno al pubblico in corsi gratuiti ed aperti anche agli amatori tutti i segreti dell’elaborazione al computer della fotografia: dallo scatto alla stampa su carta, giornali e riviste. Tra questi Roberto Tomesani, Lorenzo Colloreta, Paolo Baccolo, Luca Pianigiani e Giovanni Antico. Ed inoltre il maestro Massimo Lovati che terrà originali workshop rivolti alle famiglie.
A Pesaro durante il festival inoltre faranno tappa il Digital Symposium con argomenti di grande attualità per il mondo della Imaging e Adobe CS.6 a cura di Med Store che presenterà le ultime novità della ultima versione della Creative Suite.
A questi corsi e workshop si affiancheranno ben nove prestigiose mostre. Tra queste Petali d’Oriente della grande artista giapponese Yoshie Nishikawa che esporrà i suoi ritratti nella suggestiva location della Loggia del Genga a Palazzo Ducale. E poi Storie a Palazzo Gradari, ovvero i migliori scatti di fotogiornalismo dell’Agenzia Reuters Italia. Ed ancora una mostra allo Scalone Vanvitelliano della storica fotografa ungherese Ghitta Carrell, dal titolo Fotografia e potere una esclusiva a cura della Fondazione 3M. Ed ancora due anteprime internazionali: I corpi e lo spazio foto di scena di Laura Ferrari alla Chiesa della Maddalena e I ragazzi del Mathoc, di Silvia Amodio, reportage sui bimbi peruviani avviati al lavoro in età tenerissima alla Chiesa del Suffragio del Centro Arti Visive Pescheria. A Palazzo Gradari una mostra omaggio a Rossini con le immagini realizzate dagli allievi del Corso per fotografi di scena dell’Accademia del Teatro alla Scala su due importanti allestimenti Il Barbiere di Siviglia ed Il Viaggio a Reims messi in scena dal teatro Scaligero. Ed ancora a Palazzo Gradari una mostra di Massimo Lovati dal titolo Mani, esposizione ideata e curata dal maestro genovese che si compone di una raccolta di scatti dell’artista nella sua ricerca sul movimento nello sport ed in particolare sulle mani degli atleti. Completano le esposizioni a Palazzo Gradari le Masters Hasselblad, ovvero le migliori immagini della fotografia industriale a cura di Hasselblad.
Alla Galleria San Domenico, una Collettiva di fotografi CNA, esposizione riservata ad una selezione di professionisti italiani associati alla CNA.
Mentre al Caffè letterario della Biblioteca San Giovanni, si terrà la Mostra La Città dei Piccoli occhi, mostra realizzata con gli scatti dei bimbi delle Scuole dell’Infanzia di Pesaro che hanno interpretato la città con i loro sguardi e gli scatti delle Polaroid.
Il Pesaro Photo Festival, che avrà la direzione artistica di Andrea Barchiesi, per sua stessa complessità (sono previsti diversi corsi e dimostrazioni a ciclo continuo, alcuni rivolti a soli professionisti altri ad amatori dell’immagine e a giovani), si svolgerà in diverse location cittadine, tutte poste nel centro storico per concentrare e non disperdere logisticamente la manifestazione per la quale si prevede l’arrivo di numerosi professionisti da ogni parte d’Italia.
La manifestazione, che avrà il patrocinio e la collaborazione del Comune di Pesaro degli assessorati (Cultura, Turismo, Grandi eventi), si svolgerà in particolare a Palazzo Gradari (sede operativa del festival), nei tre saloni al primo piano e nei sotterranei oltre che nel Chiostro, nella Galleria comunale San Domenico, Chiesa della Maddalena, Scalone Vanvitelliano, Caffè Letterario della Biblioteca San Giovanni, Chiesa del Suffragio del Centro Arti Visive Pescheria, Cinema Astra.
Nel corso della manifestazione, che è rivolta principalmente ai fotografi professionisti, ma che vuole avvicinare anche il grande pubblico al mondo dell’arte e della fotografia, si terranno anche dimostrazioni pratiche rivolte in particolare alle famiglie. Le iscrizioni a tutti i corsi sono completamente gratuite.
Una sezione sarà anche dedicata a filmati e cortometraggi realizzati con le reflex digitali.
Per maggiori informazioni ed iscrizioni: www.pesarophotofestival.it
da Redazione
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!