L’erasmus compie 25 anni: 3mila gli studenti di Urbino che vi hanno partecipato
L’Ateneo sempre in prima linea grazie al responsabile il “veterano” Fabrizio Maci
L’Agenzia Nazionale Lifelong Learnig Programme festeggia i 25 anni del Programma Erasmus, che nel 1987 diede avvio alla mobilità europea degli studenti. Già in quel primo anno l’Università di Urbino si fece trovare pronta a mostrare la propria vocazione internazionale destinandovi risorse e personale. E fin da allora Fabrizio Maci si occupa di azioni comunitarie che a Erasmus hanno affiancato nel tempo altri programmi, quali Comenius e Leonardo.
Per questo motivo il Responsabile dell’Ufficio Ricerca e Relazioni Internazionali dell’Ateneo è stato scelto quale memoria storica e testimonial di tutti coloro che si occupano in Italia degli scambi internazionali per studenti.
In un quarto di secolo Erasmus, giudicato il programma di maggior successo dall’Unione Europea, ha spostato tre milioni di studenti, dei quali tremila iscritti all’Ateneo di Urbino. Molti di loro sono poi divenuti docenti e hanno trasmesso agli allievi il valore fondamentale dell’esperienza di studio all’estero.
La manifestazione si svolgerà Venerdì 15 giugno al MACRO (Museo di Arte Contemporanea) in Piazza Giustiniani a Roma e vedrà la presenza, tra gli altri, dell’On. Silvia Costa del Parlamento Europeo, di rappresentanti del MIUR, degli Ambasciatori Erasmus e dei responsabili delle relazioni internazionali degli atenei italiani.
L’intero programma su: //www.programmallp.it/erasmus/25anni
Da Università di Urbino
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!