Pesaro: torna “Borghi in Festival”
Mostre, spettacoli e sagre a Candelara, Ginestreto, Novilara, Santa Maria dell’Arzilla e Trebbiantico
Sabato 16 giugno, alle ore 21.30, con l’inaugurazione della mostra “L’Utopia della Città”, allestita dall’associazione Urbino Arte nella Casa Picena della Cultura e delle Arti all’interno del borgo antico di Novilara, prenderà il via la manifestazione “Borghi in Festival”.
“L’iniziativa, anche quest’anno molto ricca e interessante, è il prodotto di un lavoro di squadra che ha visto coinvolti comune, quartieri e associazioni locali – spiega l’assessore alla Partecipazione e quartieri Andrea Biancani. Un esempio di come, con passione e determinazione, si possano mettere in cantiere progetti che coinvolgono intere collettività, con un risvolto importante anche dal punto di vista turistico”.
Tante, dunque, le iniziative in programma: mostre, conferenze, spettacoli, sagre, intrattenimento per i più piccoli. Venerdì 22 giugno, alle ore 20.30, nel centro storico di Novilara si terrà l’iniziativa “Novilara dei Malatesta”; mentre sabato 23, alle ore 19, a Candelara (Borgo S. Lucia) “Osteria da Baffon”, storie e memorie di Candelara dal dopoguerra agli anni Settanta. Venerdì 29 giugno, ancora a Candelara (Borgo S. Lucia), alle ore 21.30, ecco “La piazza diventa palcoscenico”, a cura della compagnia Fuori Scena.
“Anche il programma estivo di quest’ anno – dichiara il presidente del quartiere 3, Maris Galdenzi – è il frutto della collaborazione tra il quartiere Colline e Castelli e l’energia creativa di tutte le espressioni associative del territorio, alle quali rivolgo un sentito ringraziamento per il grande impegno profuso”.
Le manifestazioni, in particolare quelle serali, si svolgeranno nei luoghi più caratteristici dei borghi. La rassegna, culturale ed enogastronomica, offre molteplici e interessanti possibilità sia per chi il territorio lo abita e lo vive quotidianamente, sia per chi ci lo scopre come turista.
Luglio inizierà con “Tagliatelle al Castello”, kermesse di tre giorni in programma a Novilara dal 6 all’8 luglio: arte, musica, artisti di strada, artigianato, enogastronomia dei tempi andati. Domenica 8 luglio, a Trebbiantico (pista polivalente), alle ore 20, “San Giuliano 2012”, festa della comunità con cena, musica e balli. Venerdì 13 luglio, al parco Esuli Giuliano Dalmati di Trebbiantico, alle ore 21.30 “Cinema in collina”, in collaborazione con il Cineclub Shining. Lo stesso giorno a Candelara (anfiteatro di Villa Berloni, ore 21.30) si terrà “Woodstock non è in America”, concerto-tributo con gli spettatori che saranno coinvolti in una inusuale fruizione musicale. Domenica 15 luglio Candelara (cortile chiesa di S. Francesco, ore 20.30) ospiterà “Il banchetto di Barbarossa”, convivium allietato da musicanti, giullari e danzatrici; l’iniziativa in collaborazione con la Pro Loco di Candelara, il coro Jubilate, il Teatro dei Bottoni e il Festival di Musica Antica Musicae Amoeni Loci. Il 20 luglio Ginestreto (Pieve Vecchia) ospiterà, alle ore 21.30, “Lontani suoni del medioevo… tra sacro e profano” con Ensemble Canavisium Moyen Age. Venerdì 27 luglio a Trebbiantico (parco Esuli Giuliano Dalmati, ore 21.30) tornerà “Cinema in collina”, mentre il 28 luglio a Novilara (piccolo teatro del Castello, ore 21.30) verrà proposto“Chiedo scusa se recito Gaber”, monologhi e canzoni di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, a cura del Teatro La Piccola Ribalta. Lo stesso giorno a Ginestreto (piazzetta del castello) il Teatro Accademia di Pesaro proporrà, alle 21.30, “Se sposa mi fiola”, con la regia di Marco Bezziccheri.
Tra le iniziative di agosto da segnalare la “Festa degli orci” a Santa Maria dell’Arzilla, in programma dal 2 al 5 agosto. Venerdì 10 agosto, nel centro storico di Novilara, alle 20.30 “… e il desinar m’è caro…”, cena in piazza con lo sguardo rivolto al cielo per ammirare le stelle cadenti, in collaborazione con le associazioni locali. “MAL per bambini – Nonno cembalo e la favola della musica”, domenica 12 agosto a Novilara (piccolo teatro del Castello, ore 20), in collaborazione Assiemi. Successivamente, alle ore 21.30, sempre nel piccolo teatro del Castello, “…cantai mentre nel cor lieto fiora de’ soavi pensier l’alma mia spene…”, canzoni e sonetti di Bandassarre Castiglione, signore di Novilara, e musica dei suoi contemporanei, in collaborazione con il Festival di Musica Antica Musicae Amoeni Loci.
Borghi in mostra – Candelara (casa del Capitano)
“Paesaggio”, mostra collettiva LUCE, dal 29 giugno al 22 luglio.
“Immagine, forma e materia”, personale di Franco Barbieri e Franco Terenzi, dal 27 luglio all’8 agosto.
“Sogni incantevoli”, personale di Mario Logli e Ferdinando Quintavalle, dal 12 al 26 agosto.
A Novilara (casa Picena della Cultura e delle Arti)
“L’Utopia della Città” (associazione Urbino Arte) e “L’incisione, il Libro e il Libro d’artista” (associazione Maestri incisori urbinati), due mostre contemporaneamente, dal 16 al 27 giugno. L’inaugurazione si terràsabato 16 giugno, alle ore 21.30. Saranno presenti gli assessori alla Cultura Gloriana Gambini e alla Partecipazione e quartieri Andrea Biancani, e il presidente del quartiere 3 Colline e Castelli Maris Galdenzi.
“Ludicando”, esternazioni estemporanee di giovani artisti contemporanei (associazione culturale La Stele), dal 30 giugno all’11 luglio.
“Nuovi linguaggi”, atelier arti pittoriche e discipline dell’acquarello, dal 14 al 25 luglio.
“Diacronie e sincronie”, personale di Franco Fileri e Marta Casagrande, dal 28 luglio all’8 agosto.
“Improbabili visioni”, personale di Paolo Del Signore e Giovanni Pupita, dall’11 al 26 agosto.
dal Comune di Pesaro
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!