PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Torna Musicae Amoeni Loci: musica antica sulle colline pesaresi

1.198 Letture
commenti

Dal 22 giugno al 17 agosto la nona edizione del festival allestito dal coro polifonico Jubilate

Note antiche negli angoli più suggestivi e affascinanti del territorio provinciale di Pesaro e Urbino. Anche quest’anno, con l’arrivo dell’estate, torna Musicae Amoeni Loci, festival di musica antica sulle colline e nei castelli pesaresi. La manifestazione, giunta alla nona edizione, è come al solito organizzata dal coro polifonico Jubilate di Candelara sotto la supervisione del maestro Willem Peerik, il direttore artistico.
 

Si parte venerdì prossimo, cioè il 22 giugno, e si va avanti fino al 17 agosto con una serie di appuntamenti – spalmati in tutto su undici serate – imperdibili.

Venerdì, nella cornice del teatro del castello di Novilara di Pesaro, alle ore 20.30: “Novilara dei Malatesta: presentazione dello stemma malatestiano”, con la partecipazione dell’Alta Cappella dei Malatesta, del coro polifonico Jubilate di Candelara e del Corpo di Guardia di Gradara (segue buffet). Poi, mercoledì 4 luglio, a Pesaro, nella chiesa della Santissima Annunziata, gentilmente concessa dall’Arcidiocesi, dalle ore 21.30: “Nonno Cembalo e la favola della musica. Il Festival per i piccoli ascoltatori”. Musicae Amoeni Loci 2012 si apre ai più piccoli per raccontare in note la favola dei Musicanti di Brema. La voce recitante e clavicembalo – il maestro Willem Peerik – sarà accompagnato, sulle musiche di François Couperin e Jean-Philippe Rameau, dall’associazione musicale InMusica e da Assiemi, associazione italiana educazione musicale per l’infanzia.

E’ una delle novità della nona edizione di Musicae Amoeni Loci che, per rendere più fruibile la musica antica, ha deciso di aprirsi ai tempi che cambiano. Così, il giorno seguente a ogni singolo concerto o esibizione, sarà possibile scaricare il file mp3 della serata. Al costo di una colazione o giù di lì si potranno conservare e riprodurre sui propri smartphone, computer, tablet e via dicendo note senza tempo dal valore indiscutibile.

“Nonno Cembalo e la favola della musica” sarà riproposto anche a Sant’Angelo in Lizzola, nella splendida cornice della Fonte dei Poeti, sabato 7 luglio alle ore 20 (in collaborazione con Assiemi). Alle ore 21.30: “Il ritratto dell’amore Amor Omnibus Idem”. Musica di F. Couperin, M. Marais, J.P. Rameau. Voce recitante Romina Marfoglia, Ensemble Les Musiciens. Seguirà una degustazione di prodotti tipici locali.

La nona edizione di Musicae Amoeni Loci toccherà anche Candelara (il 15 luglio con “Il banchetto di Barbarossa” e domenica 29 con “Serenissima Repubblica, I Parte, 2° Libro di Mottetti di B. Barbarino”), Ginestreto (il 20 “Lontani suoni dal Medioevo”), Piandimeleto (sabato 21 al castello di Cavoleto il Coro Jubilate in collaborazione col nucleo escursionistico La Cordata), il castello di Gradara (il 25 luglio “La canzone dell’Imperatore”). In agosto, domenica 5, a Mombaroccio seconda replica di “Nonno Cembalo e la favola della musica” prima di “Come oratore il musico, II Parte, 2° Libro di Mottetti di B. Barbarino”). Il 12 agosto a Novilara ancora “Nonno Cembalo e la favola della Musica”, prima di canzoni e sonetti di B. Castiglione su musica dei suoi contemporanei (“Cantai mentre nel cor lieto fiora de’ soavi pensier l’alma mia Spene”). Gran finale a Mombaroccio, il 17 agosto con “Arbor felice tra le cui sacre fronde” (1° libro di Madrigali a cinque di Eliseo Ghibellini da Osimo).

Per informazioni chiamare i numeri di cellulare: 320.1524440 o 347.7552274. Gli appuntamenti sono tutti gratuiti. Necessaria la prenotazione solo per il Banchetto di Barbarossa del 15 luglio a Candelara, riservata a 100 persone.

Musicae Amoeni Loci 2012 è organizzato dal coro polifonico Jubilate di Candelara del presidente Stefano Giorgi, col patrocinio di Regione Marche (Assemblea Legislativa della Regione Marche), Provincia di Pesaro e Urbino (Assessorati alle Politiche culturali, progetto finanziato con la L.R. 11/09, e al Turismo). Contribuiscono alla riuscita della manifestazione il Comune di Pesaro (Quartiere 3 “Colline E Castelli”), il Comune di Mombaroccio, le Pro Loco di Mombaroccio e di
Candelara, i Comuni di Sant’angelo in Lizzola, Gradara e Piandimeleto, la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro. Degustazioni offerte da Macelleria Roberto (Villa Ceccolini di Pesaro), Forno Art. Di Mosca M. & C. Snc (Pesaro), Fiorini Azienda Agricola (Barchi), Ristorante Da Fiorella (Candelara).

da Emanuele Lucarini

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Martedì 19 giugno, 2012 
alle ore 14:56
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!