Prosegue il festival itinerante “Musicae Amoeni Loci”
Mercoledì 25 luglio, a Gradara, la musica di corte dell’imperatore Carlo V. I prossimi appuntamenti: giovedì 26 luglio sul San Bartolo e domenica 29 luglio a Candelara.
A Gradara “La canzone dell’Imperatore”. Domani, mercoledì 25 luglio, nel castello cantato da Dante per eternare l’amor terreno di Paolo e Francesca, altro appuntamento con Musicae Amoeni Loci. Il festival di musica antica in colline e castelli pesaresi, giunto alla nona edizione, proporrà dalle ore 21 un concerto del coro polifonico Jubilate di Candelara. Protagonista dell’appuntamento, che si terrà nel Cortile d’onore della Rocca demaniale gradarese, la musica alla corte di Carlo V e la sua influenza sulla polifonia italiana rinascimentale.
Il giorno successivo, cioè giovedì 26 luglio, il coro Jubilate si esibirà alle ore 19.30, in zona Vigneto delle Torrette di Santa Marina Alta, nell’ambito della rassegna “Concerti al Tramonto” (diretta streaming, grazie alla collaborazione del Ced della Provincia. Sarà l’ennesimo concerto di musica rinascimentale di una compagine, quella candelarese del maestro Willem Peerik, composta da circa trenta elementi, che è l’organizzatore principe di Musicae Amoeni Loci, col sostegno di partner privati e pubblici tra cui la Fondazione Cassa di risparmio di Pesaro.
Il festival di musica antica che tocca le colline e i castelli più suggestivi del territorio di Pesaro e Urbino tornerà, dopo l’appuntamento di Gradara di domani, domenica prossima (cioè il 29 luglio) a Candelara, alla Pieve di Santo Stefano, con la “Serenissima Repubblica”, I parte, 2° Libro di Mottetti di B. Barbarino, Venezia ai tempi del Pesarino. Seguirà, come spesso succede per questo tipo di eventi, una degustazione di prodotti tipici locali, offerta dal panificio Mosca Mariella.
Musicae Amoeni Loci 2012 è organizzato dal coro polifonico Jubilate di Candelara del presidente Stefano Giorgi col patrocinio di Regione Marche (Assemblea Legislativa della Regione Marche), Provincia di Pesaro e Urbino (Assessorati alle Politiche culturali, progetto finanziato con la L.R. 11/09, e al Turismo). Contribuiscono alla riuscita della manifestazione il Comune di Pesaro (Quartiere 3 “Colline E Castelli”), il Comune di Mombaroccio, le Pro Loco di Mombaroccio e di Candelara, i Comuni di Sant’angelo In Lizzola, Gradara e Piandimeleto, la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro. Degustazioni offerte da Macelleria Roberto (Villa Ceccolini di Pesaro), Forno Art. Di Mosca M. & C. Snc (Pesaro), Fiorini Azienda Agricola (Barchi), Ristorante Da Fiorella (Candelara).
da Emanuele Lucarini
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!