PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Cagli delle “Musiche”

Il centro storico del borgo feltresco sarà animato da musiche e danze tradizionali irlandesi, balcaniche, francesi, spagnole ed italiane

I suonatori di corno di montagna di Selva e Ortisei, in Val Gardena, sono solo l’inizio. La tappa più vicina di un viaggio che parte alla scoperta del centro storico di Cagli e diventa un giro attorno al mondo. Attraversando, in pochi passi e tante note, spazio e tempo. A partire dalle ore 21:15 di sabato 18 agosto, Cagli diventa: “delle Musiche”.
 

Note e melodie a fare da bussola, da seguire con il cuore, lasciandosi trascinare in tanghi, flamenchi, balli irlandesi o della tradizione francese e balcanica. Una decina di gruppi per altrettanti mondi da esplorare, in alcuni degli angoli più caratteristici di una città che muta a ogni sguardo. È così che il viaggio alla scoperta della città diventa quello nel cuore dei mondi, quelli che nella musica racchiudono e con la musica raccontano, le proprie radici.

Oscar Mussner, Leo e Gustav Perathoner e i loro corni di montagna saranno sul sagrato del duomo. La voce forte del corno sarà tra le attrazioni di un’edizione che prende in prestito un po’ d’aria fresca e prati verdi per far sognare. In una città già da sola capace di affascinare. D’altra parte, “Cagli delle Musiche” è da sempre magia. Ma “Cagli delle Musiche” è molto di più: è tutto insieme.

Tutti i concerti, sabato 18 agosto, iniziano alle ore 21:15. Nel cortile di Palazzo Mochi Zamperoli ci saranno i sassofoni del Rossini Street Quintet, in piazza del teatro la musica celtica e le danze irlandesi del gruppo Musicaparole e Meet the Fairies, in piazzetta Siccardi chitarra e danza di Amor Flamenco. Nel cortile di Palazzo pubblico, poi, il trio Liberi.It, con organetto, flauti, armonica, tamburello e altro ancora, accompagnerà gli auditori in un percorso musicale che attraversa la tradizione italiana, francese, balcanica.

Tango e musiche latino-americane nell’impasto sonoro che, nell’atrio del palazzo della Comunità montana, proporrà il Duo sudamericano. Alle ore 23, il gran finale è in piazza Matteotti. Nel “salotto buono” della città, si apre l’ultimo spettacolo, quello della buonanotte, che chiuderà il sipario sull’edizione 2012: il folk e rock tutto da ballare dell’America anni ’70, suonati dal Gold Rusch Quartet. Queste sono alcune delle sorprese che “Cagli delle Musiche” ha pronte per chi sceglierà il suo centro storico. Forte di una tradizione lunga ormai 17 anni e di una voglia di stupire che cresce ogni anno, lo spettacolo fatto di tanti spettacoli non può non entusiasmare gli amanti di ogni genere di musica. In uno scrigno che racchiude altri scrigni e dove a ciascuno è permesso di scegliere il proprio carillon del cuore. L’evento, dal 1996, è ideato e organizzato dalla pro loco di Cagli con il patrocinio del Comune e della comunità montana del Catria e Nerone.

da Elisa Venturini

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Sabato 18 agosto, 2012 
alle ore 10:17
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!