A Pesaro arriva Musicycle, primo concerto eco-sostenibile con biciclette
La Banda di Piazza Caricamento si esibirà giovedì 23 agosto alle 21
Giovedì 23 agosto, alle 21, in Piazza della Libertà a Pesaro, la Banda di Piazza Caricamento, collettivo multietnico di giovanissimi musicisti con base a Genova, proporrà il suo show fatto di musica e danze dal sapore etnico e l’originale concerto eco-sostenibile “Musicycle“, il primo spettacolo in Italia ad essere alimentato unicamente dall’energia prodotta dalle biciclette. Ingresso libero.
Biografia:www.myspace.com/labandadipiazzacaricamento
La Banda di Piazza Caricamento è composta da giovani immigrati e meticci under 30 residenti a Genova con origini e provenienze da 11 paesi diversi dei cinque continenti. Nata nel 2007, è un’orchestra definita “etnopunk” per la sua incredibile energia e spontaneità. Tra le sue peculiarità l’uso delle voci, della danza e della sezione ritmica, composta da percussioni differenti delle diverse tradizioni. In tre anni di attività la Banda ha suonato in Italia, in Francia, in Svizzera, in Bosnia. Il primo cd, Babel Sound, segnalato con ottime critiche dalla stampa, ha avuto il riconoscimento di Amnesty International per l’impegno sui diritti umani. Rilevanti le collaborazioni e i progetti speciali avvenuti nel corso degli anni tra cui quello con Gnawa dal Marocco, Yungchen Lhamo dal Tibet, Celia Mara dal Brasile e la cantante italiana Antonella Ruggiero.
La banda nasce come simbolo artistico della convivenza e della non violenza, della creatività e della metamorfosi culturale, per la definitiva consacrazione di Genova città multietnica, formata da 13 musicisti, la banda è un ensemble di giovani provenienti dai cinque continenti e che risiedono nel capoluogo ligure. Si fanno portavoce d’integrazione e testimoni delle tradizioni dei loro paesi fondendo, in un sound incalzante e prorompente, i ritmi cubani delle congas, quelli africani della darabouka e del djembe, le voci rap delle metropoli, le melodie vocali dell’europa dell’est, del brasile, dell’india e dell’italia, i magici arpeggi della kora, l’arpa africana, e tanti altri strumenti che dialogano e si fondono. Il flusso sonoro è corredato da interventi di danza. Già dal loro primo esordio, nell’aprile del 2007, con la potenza delle percussioni e l’incanto delle voci hanno riscosso un notevole successo di pubblico e critica, ottenuto anche in diverse città e importanti festival: al’mondo mare festival’, del teatro dell’archivolto, ‘intramundi’ a Roma in piazza Vittorio, ‘le notti di san lorenzo’ a Cascina Monluè in Milano, la ‘prima’ notte bianca di Genova e’percussionistica’ a Umbertide. Un nuovo viaggio musicale dai forti contenuti sociali diretto ed ideato da Davide Ferrari (direttore artistico del Festival del Mediterraneo), prodotto da Echo art e sostenuto dal comune di Genova.
Collaborazioni importanti: ANTONELLA RUGGIERO, CELIA MARA (Brasile), GNAWA BAMBARA (Marocco), DON GALLO (con cui hanno fatto il brano Bella Ciao), YUNGCHEN LHAMO (Tibet), GRUPPO SPONTANEO TRALLALERO (con cui hanno realizzato Dolcenera di De Andrè).
Musicycle: concerto eco-sostenibile
Si parte dal giro di ruota della bicicletta, dall’energia umana del pedalare, trasformata in energia elettrica per il suonare. Trasformazione di energia è anche quello che accade ed è accaduto ai giovani immigrati e di seconda generazione entrati nel 2007 nel progetto della Banda di Piazza Caricamento, un gruppo aperto, fatto di entrate ed uscite, di incontri e scontri, improvvisazione musicale ed esistenziale, dove e tradizioni si fondono con il contemporaneo, evoluzione naturale della migrazione delle culture, da un luogo all’altro, da un energia all’altra. Con Musicycle la Banda di Piazza Caricamento va oltre, diventando esempio anche di eco-sostenibilità e rispetto per l’ ambiente, infatti lo show è il primo spettacolo in Italia ad essere alimentato unicamente dall’energia prodotta dalle biciclette. Nato due anni fa in occasione del Womex di Copenhagen, meeting internazionale di world music, Musicycle è un’esperienza originale, di altissima qualità artistica. Mentre gli artisti esibiscono, il pubblico a turno si dispone su 10 speciali biciclette per pedalare e generare così l’energia sufficiente ad alimentare l’amplificazione degli strumenti musicali. Importantissimi i valori veicolati da questa incredibile formazione, ma non meno importante la qualità musicale, l’originalità del sound e una presenza in scena di grande impatto, capace di travolgere, divertire e fare ballare ogni tipo di pubblico.
Tour:
04 lug – presentazione Docu-Film La Banda di Piazza Caricamento, Genova film Festival
06 lug – Bra, Rassegna estiva del comune
11 lug – Festival Luglio bambino – Campi Bisenzio (FI)
13 lug – Festival Ratataplan – Lessona- Biella
16 lug – Ginevra, Svizzera
17 lug – Ginevra, Svizzera
21 lug – Festival Miele, Croviana (Tn)
22 lug – Lavagna (Ge)
28 lug – Montemurro (Pz)
23 ago – MUSICYCLE, piazza della libertà, Pesaro
25 ago – Festival Etretad, fenis (Ao)
da Banda di Piazza Caricamento
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!