Fano: approvato il regolamento per le associazioni di volontariato
Lo comunica l’assessore Davide Del Vecchio
Oggi, giovedì 23 agosto, Davide Del Vecchio, assessore ai servizi sociali e alle politiche della solidarietà del Comune di Fano, rende nota l’approvazione del regolamento per le associazioni di volontariato. “Come prevede l’art. 2 della Costituzione che riconosce il valore sociale e la funzione del volontariato come impegno civile e come manifestazione del principio di solidarietà sociale, riconoscendo altresì il ruolo da esso svolto a favore dell’attuazione dei principi di libertà, giustizia e uguaglianza”.
Su proposta dell’Assessore Davide Del Vecchio è stata approvata la Deliberazione di Giunta Comunale n.525 “Atto di indirizzo per la predisposizione di un regolamento riguardante le modalità di affidamento, ad organizzazioni di volontariato ed associazioni, di servizi ed interventi per la promozione sociale” , ed il Consiglio Comunale con delibera n.° 176 dello scorso luglio 12, votata ad unanimità, ha approvato il regolamento che disciplina le modalità di affidamento di attività in convenzione alle Organizzazioni di Volontariato che prestano le loro attività per solidarietà e senza scopo di lucro.
Le attività che possono essere concesse ed affidate alle organizzazioni di volontariato, come previsto dalla recente Legge Regionale n.° 15 del 30/05/12, riguardano in particolare:
a) le prestazioni socio-assistenziali e socio-sanitarie rivolte a soggetti di qualsiasi età, sesso e nazionalità, con particolare riferimento alle fasce del bisogno sociale caratterizzate da malattia, povertà, diversità e marginalità;
b) la promozione e la tutela dei diritti della persona e della qualità della vita;
c) la prevenzione e il superamento della varie ipotesi di rischio di calamità naturali e antropiche;
d) la tutela e la valorizzazione dell’ambiente e la protezione del territorio da ogni forma di degrado ed inquinamento;
e) la protezione e la tutela degli animali;
f) la valorizzazione della cultura e del patrimonio storico, artistico e monumentale, nonchè la promozione e lo sviluppo delle attività connesse;
g) l’animazione, l’educazione, la formazione e l’orientamento delle giovani generazioni;
h) l’educazione e la formazione degli adulti;
i) la promozione dell’attività sportiva non agonistica, ludico-ricreativa;
l) l’assistenza e la vigilanza integrativa in tutte le attività elencate ai precedenti punti.
Con questa delibera, il Comune di Fano vuole valorizzare il grande capitale umano e sociale rappresentato dalle organizzazione di volontariato e dai volontari che rappresentano una enorme risorsa di solidarietà, sussidiarietà e partecipazione civica nella nostra città.
da Davide Delvecchio – Assessore ai Servizi Sociali e Politiche della SolidarietàComune di Fano
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!