PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

A Candelara cala il sipario sulla mostra “Sogni Incantevoli” di Logli e Quintavalla

Aperta fino a domenica 26 agosto

Candelara chiude mostra Sogni Incantevoli di Mario Logli e Ferdinando QuintavallaDomenica 26 agosto, presso la sala del Capitano di Candelara chiude la mostra “Sogni Incantevoli”. La mostra ha visto protagonista la pittura di due grandi artisti: l’urbinate Mario Logli ed il parmense Ferdinando Quintavalla. I due pittori lavorano su temi completamente differenti; filo conduttore dell’esposizione è la fantasia che genera queste pitture, definite sogni incantevoli dai curatori della mostra, Lorenzo Fattori e Gilberto Grilli.


Gilberto Grilli, che abbiamo incontrato in mostra, ha affermato che la rassegna “CandelarArte”, ideata e gestita dalla Pro Loco di Candelara, è una grande occasione per mettersi in mostra in una bella ed elegante sala espositiva, in uno dei borghi più affascinanti dell’entroterra pesarese. Egli afferma di aver creduto da subito a questo progetto espositivo, dalla prima mostra, prestando dei quadri della sua collezione. In mostra, afferma Grilli, due grandi artisti: Mario Logli, artista di scuola urbinate, illustratore presso la Mondadori di Milano. Ha nel sangue un legame inscindibile con la sua città natale, nella quale non ha potuto vivere proprio a causa del suo lavoro sotto la “Madonnina”. In mostra una ventina di opere, in prevalenza quadri di piccolo formato della serie le città volanti, in cui protagonista indiscussa è la città ducale di Urbino, arroccata in questi grandi massi rocciosi che si sono distaccati dal terreno e volano in cielo. È forse un modo per l’artista di salvare la sua amata città dall’inquinamento e dalla distruzione dell’architettura moderna, preservandola nel suo essere sospesa nell’aria. In mostra anche tre opere rappresentanti “le dame urbinati” ed una grande “natura geometrica”. Questa esposizione qui a Candelara – afferma Grilli- anticipa la mostra che curerò il prossimo anno a Fano in occasione degli ottanta anni del maestro: infatti, oltre alla città di Urbino che dedicherà una grande mostra monografica all’artista, altre due più piccole saranno realizzate a Fano ed a Pesaro.

L’altro grande artista è un parmense, Ferdinando Quintavalla, che sorprende per la bravura tecnica. Ha aderito alla pittura iperrealista e tutto il suo processo pittorico è documentato proprio per rispondere ad eventuali critiche di dipingere sopra fotografie. L’artista normalmente dipinge dodici ore al giorno ed impiega dei mesi per completare un’opera; è quindi molto difficile poter vedere e realizzare una sua mostra perché ha una piccola produzione. I suoi quadri sono prevalentemente nature morte, create dall’artista, dietro le quali inserisce citazioni del grande pittore seicentesco Caravaggio o sculture rinascimentali. Nella sua pittura iperrealista-fotografica protagonista è la luce, che immerge ed avvolge gli oggetti dipinti; essa permette di leggerli ed analizzarli nei minimi particolari, rendendone le forme e gli umori come ad esempio l’arancia parzialmente sbucciata con un coltello.

La mostra è aperta con i seguenti orari: martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 21.30 alle 23; venerdì e domenica anche dalle 17 alle 19. Per maggiori informazioni e aperture straordinarie si può visitare il sito web della Pro Loco di Candelara: www.candelara.com oppure contattare: 333.3866081.
 
da Pro Loco Candelara

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Venerdì 24 agosto, 2012 
alle ore 19:04
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!