Fano: s’inaugura la prima edizione del festival fumettistico “Disegni Diversi”
Sarà l’inaugurazione della mostra del concorso “Diversi e Uguali”, oggi venerdì 31 agosto alle ore 18.00 presso la sala San Michele, a dare il via ufficiale alla prima edizione di “Disegni Diversi. Festival del Fumetto che vive il quotidiano”, manifestazione ideata e realizzata dall’Associazzione Culturale Rule-Hot per promuovere e diffondere la fruizione delle opere a fumetti. Dopo l’inaugurazione, la serata proseguirà con la presentazione del volume Yugoland, un viaggio tra fumetti e musiche balcaniche che condurrà verso il concerto degli Obelisco Nero.
La prima delle tre giornate fanesi dedicate alla nona arte vedrà protagoniste le tavole, selezionate dalla commissione composta da Luca Caimmi, Michele Petrucci, Pierz, Giulia Sagramola, Umberto Stagni e Tuono Pettinato, del concorso “Diversi e Uguali”, lanciato dal’Associazione Culturale Rule-Hot lo scorso marzo. A colori, in bianco e nero, a collage, con retini, figure abbozzate o particolarmente refinite, manga si presentano così le 17 opere in mostra (7 per la categoria Professionisti e 10 per la categorie Giovani Fumettisti) che raccontano con nuvolette, partendo da storie verosimili, una personale e originale visione della diversità (o dell’uguaglianza). Tra queste anche le opere vincitrici. Si è infatti aggiudica la tavoletta grafica professionale ArtMaster3 Larg di Hanvon, premio della sezione Professionisti, “Sotto il Sole” di Cinzia Battistel di Fano e Francesca Giombini di Senigallia, mentre per la sezione Giovani Fumettisti ha vinto un corso a scelta tra fumetto, illustrazione e grafica in una delle otto sedi delle Scuola Internazionale di Comics “Un insieme” di Marta Sorte di Arcene (BG). Menzioni e premi speciali per “Liti in Famiglia” di Dario Panzeri di Muggiò (MB) e “Dig Yourself” di Susanna Tosatti di Milano (Professionisti), “Milena” di Luca Lamberti, Marco Arnoldi e Giuseppe Caruso di Roma e “A volte si integrano” di Alberto Ziliani di Verona (Giovani Fumettisti).
Nella stessa sede si terrà anche l’inaugurazione della mostra composta da alcune stampe tratte dal graphic novel di Paolo Castaldi “Etenesh. L’odissea di una migrante”. Il fumettista milanese descrive con diverse sfumature di grigio il viaggio tanto reale quanto difficoltoso della protagonista eritrea per giungere in Italia. Il viaggio sarà il filo conduttore dell’incontro-chiacchierata alle ore 21.00 nella Sala Verdi del Teatro della Fortuna. Qui Andrea Ragona e Guido Ostanel, rispettivamente autore ed editore di Becco Giallo, partendo dal volume Yuogoland, descriveranno con parole, illustrazioni, fotografie e fumetti una variopinta visione della ex Jugoslavia. Alla chiacchierata, coordinata da Genni Ceresani, si aggiungeranno anche i racconti musicali del documentarista Andrea “Paco” Mariani e degli Obelisco Nero che si esibiranno, a conclusione dell’incontro, in concerto in Piazzetta Brozzi.
Per la serata di venerdì, la sala San Michele resterà aperta fino alle 20.30 per dare modo a tutti di partecipare all’appuntamento in teatro. Ancora possibile iscrivere i bambini ai laboratori gratuiti di fumetti: “A caccia di storie” (8-11 anni) e “L’ombra del lupo” (5-7 anni), che si terranno alla Mediateca Monatnari dalle ore 11.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.00.
da Urbino Press
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!