Pesaro: tornano le limitazioni al traffico per i veicoli più inquinanti
Con l’autunno tornano in vigore le limitazioni alla circolazione per i veicoli più inquinanti. Il provvedimento, adottato per ridurre l’inquinamento atmosferico e di conseguenza la concentrazione di polveri sottili Pm10 nell’aria, tornerà in vigore a partire da lunedì 17 settembre.
La misura viene attuata nella zona blu delimitata da “inizio Comune di Pesaro Strada Statale 16 Adriatica (località Fosso Sejore), strada panoranica Ardizio, via Lombroso, via Guerrini, via Carloni, via Pantano, strada Pantano Castagni, via Pertini, via Bonini, via A. Costa, linea ferroviaria Fs, fiume Foglia, mare”, dal lunedì al venerdì con orario 8.30-12.30 e 14.30-18.30. Il divieto sarà valido anche per i residenti nella zona blu e per i veicoli dotati di Bollino blu. Per i contravventori, la sanzione è di 155 euro. Le disposizioni vengono attuate in relazione all’accordo sottoscritto con la Regione Marche nel 2012, in base alla delibera della giunta regionale n.1610 del 25/11/2011.
“Uno degli obiettivi più importanti che l’Amministrazione comunale persegue, è quello di migliorare la qualità della vita dei cittadini pesaresi – spiega l’assessore all’Ambiente Giancarlo Parasecoli. Per raggiungere questo obiettivo da anni il Comune sta mettendo in atto azioni mirate tra cui anche quella della limitazione al traffico dei veicoli più inquinanti, proprio per frenare l’inquinamento atmosferico”. Nel 2012, per quanto riguarda la città di Pesaro, i giorni di superamento del livello di 50 microgrammi/mc delle Pm10 (centralina via Scarpellini), al 31 agosto, sono 12, rispetto al limite dei 35 annui.
Dunque, a partire dal 17 settembre, negli orari stabiliti, non potranno circolare nella zona blu: autovetture e autocarri benzina Euro 0; autovetture e veicoli commerciali leggeri diesel Euro 0-1-2 senza Fap (filtro antiparticolato); ciclomotori e motocicli 2 tempi pre Euro; altri veicoli diesel come descritti nell’ordinanza sindacale n. 15/2012 (e successive modifiche), salvo eccezioni stabilite dalla stessa ordinanza.
Eccezioni; oltre ai veicoli non compresi dal divieto è consentita la circolazione a: veicoli elettrici, ibridi, a gas metano, GPL; automezzi per il trasporto pubblico; taxi e veicoli a noleggio con conducente fino a 9 posti; veicoli Forze di Polizia; veicoli diretti alle strutture sanitarie di tipo ospedaliero, previa documentazione; veicoli sanitari e di soccorso; veicoli con permesso disabili. Vige la deroga per i veicoli in possesso di permessi temporanei di transito (individuati dalla targa) per consentire lo svolgimento di attività produttive altrimenti impossibilitate. La deroga si attua tramite il Comando Polizia municipale su istanza motivata degli operatori economici interessati.
Usa l’autobus per venire in centro. In diversi quartieri periferici sono attivi autobus diretti verso la zona blu soprattutto nelle ore di punta (in diversi casi anche ogni 15 minuti). Si segnala inoltre che è possibile lasciare l’auto nei parcheggi scambiatori gratuiti (esterni alla zona blu) di via Solferino e del Campus scolastico dove (nei giorni, orari e periodo in cui è in vigore l’ordinanza) passano autobus di linea diretti verso il centro ogni 15 minuti. Per conoscere gli orari telefona numero verde gratuito 800664332.
Parcheggio custodito e coperto a pagamento. Dal divieto di circolazione è escluso il percorso per accedere dalla Strada statale 16 Adriatica (esclusa dal divieto) al parcheggio “Il Curvone” nel quale è presente, per chi parcheggia l’auto, un servizio di biciclette gratuito.
Per maggiori informazioni e conoscere i divieti è possibile telefonare alla Polizia municipale, 0721387152; oppure allo Sportello Informa&servizi, 0721387400.
dal Comune di Pesaro
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!