PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Siglata a Pesaro la “Carta per l’integrazione nelle città”

L'assessore Camilla Murgia: "Quella della nostra città è un’identità inclusiva e accogliente"

1.636 Letture
commenti
Firma della "Carta per l'integrazione nelle città" a Pesaro

Pesaro sottoscrive la Carta per l’integrazione nelle città, promossa dalla rete europea Eurocities per «costruire comunità urbane inclusive in grado di promuovere i valori positivi della diversità e render ancor più Pesaro una città della buona accoglienza» ha sottolineato il sindaco Matteo Ricci nel siglare la Carta europea. «Per l’Amministrazione – ha detto il primo cittadino – tutto ciò che fa integrazione è centrale: una città inclusiva è più bella, ricca e sicura. E questo protocollo è un modo concreto per rendere ancora più efficaci le nostre azioni». La firma è avvenuta stamattina, al Centro IDEA di via Cefalonia, che ospita la “Scuola delle mamme”, «sottoscrivere questo documento in un luogo che fa la differenza per la crescita, è ancora più significativo. È importante proseguire in questa direzione, scambiando e confrontando le buone pratiche con le altre città europee, per migliorarci e crescere».

«Una firma importante – sottolinea Camilla Murgia, assessora alla Crescita e alla Gentilezza – soprattutto considerato il momento storico particolarmente complesso per i temi dell’integrazione. La Carta di Eurocities – presentata e approvata prima dalle commissioni consigliari poi dal Consiglio comunale – rappresenta una tappa di un percorso che ci rappresenta. Quella della nostra città è un’identità inclusiva e accogliente e la firma di questo documento rappresenta un ulteriore passo per una Pesaro più equa sia per chi arriva oggi, sia per chi è presente da tempo nel nostro territorio».

Per Luca Pandolfi, assessore alla Sostenibilità, «è importante aderire al progetto europeo di Eurocities e firmarne la Carta, permette alla città di dotarsi di uno strumento ulteriore per rimarcare la tradizione di impegno di Pesaro su questi temi; riprenderli, rafforzarli e integrarli».

La sigla è avvenuta in uno dei luoghi simbolo dell’identità inclusiva di Pesaro: la “Scuola delle Mamme” è un servizio proposto dal Centro IDEA dal 2012: «È una scuola di mondo – spiega la referente delle attività interculturali e corsi di italiano L2 del Centro IDEA Alessandra Barbalich -. Che accoglie, ogni anno, gruppi di circa 20 madri che vivono a Pesaro, ciascuna con la sua storia e il suo percorso. A loro proponiamo: corsi d’italiano; nozioni sulle norme principali in vigore in Italia a partire dalla Costituzione; visite guidate alla città per far sì che conoscano Pesaro prima dei loro bambini e preservare così il loro ruolo genitoriale. Tra i servizi più efficaci c’è inoltre quello di organizzare incontri specifici richiesti dalle donne che frequentano i nostri spazi: come quelli con medici, assessori, professionisti, sindaco e assessori».

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!