PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Taglio del nastro per la pediatra più all’avanguardia di tutta la regione

La favola è diventata realtà. Con il taglio del nastro, avvenuto sabato 20 dicembre in presenza delle autorità politiche, civili e religiose, si è inaugurato all’ospedale Santa Croce di Fano il reparto di Pediatria più innovativo della regione Marche.


Un luogo che accoglierà i bambini non più soltanto fornendo loro le migliori cure, ma provvedendo anche alle loro necessità psicologiche. La nuova unità di pediatria è infatti stata concepita sulla base di una favola per così dire “terapeutica” che si intitola “Alla ricerca di Nebe”: dal libro provengono le scenografie utilizzate per l’ingresso, le stanze e gli studi medici nonché tutti i laboratori (di manipolazione, costruzione, lettura e riscrittura) che i piccoli pazienti potranno effettuare durante la degenza insieme ai volontari delle associazioni “Child” e “Tutti i cuori di Rossana” e in collaborazione con le scuole della città.

Sabato pomeriggio per l’occasione, oltre allo staff di pediatria capitanato dal primario Gianfranco Franchi e alla direzione dell’Asur 3 rappresentata da Aldo Ricci e Maria Capalbo, non sono voluti mancare, tra gli altri, l’assessore alla Sanità della regione Marche Almerino Mezzolani, il sindaco di Fano Stefano Aguzzi , l’assessore ai Servizi educativi Gianluca Lomartire e i rappresentati del Consiglio comunale dei Bambini, che hanno contribuito con le loro proposte a molte delle iniziative che il reparto ha messo in piedi.

“Siamo orgogliosi -ha detto Almerino Mezzolani, assessore regionale alla Sanità- di aver dato alla luce un reparto così all’avanguardia non solo per le Marche ma per tutta la penisola. Questo progetto fa infatti parte di un processo di riqualificazione che interessa tutta la regione e in particolare la provincia di Pesaro e Urbino. La volontà è quella di potenziare l’ospedale Santa Croce e non di smantellarlo: sono stati stanziati 14 milioni di euro tra strutture e servizi che diventeranno cosa concreta nel giro di due anni perché il Santa Croce è un ospedale di rete”.

“Questa pediatria sarà il primo passo –ha spiegato Aldo Ricci, Direttore generale dell’Asur numero 3- nel cambiamento culturale nei confronti dell’ospedale: vogliamo fare in modo che non venga più percepito come struttura estranea e luogo di isolamento dai cittadini, ma come uno spazio positivo, nel quale il paziente si avvia alla guarigione. In questo senso, allora, pediatria è soltanto l’inizio di un percorso più lungo che coinvolgerà tutta l’Asur 3”.

 “La Pediatria del Santa Croce di Fano -dichiara Tiziano Busca, direttore dell’ufficio relazioni con il pubblico dell’Asur 3- ha sempre rappresentato un punto di riferimento per il territorio e ancora di più in questo momento in cui il reparto sperimenta nuove soluzioni. Lavorare ad un progetto così originale è stata un’esperienza di crescita per tutto il nostro staff oltre che per gli enti che hanno collaborato e per i piccoli pazienti. Oggi, con l’inaugurazione, siamo davvero riusciti a dare attuazione all’obbiettivo principale di questo percorso: trasformare il rapporto tra ospedale e bambini da realtà negativa a luogo legato al gioco”.

Dal Comune di Fano

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Lunedì 22 dicembre, 2008 
alle ore 12:04
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!