Ad Urbino la Provincia celebra il Giorno della Memoria
Presenti all’appuntamento 300 studenti delle scuole superiori pesaresi
Ieri mattina (mercoledì 30 gennaio), nel salone Metaurense di Palazzo Ducale si è tenuta una seduta congiunta del Consiglio comunale (di Pesaro e Urbino) e provinciale per celebrare la Giornata della Memoria del 27 gennaio.
Al Consiglio erano anche presenti tutti gli studenti delle scuole superiori di Pesaro e del Volta di Fano (quasi 300), che con canti, musiche e momenti di recitazione hanno dato testimonianza e valore al ricordo della Shoah.
Ad aprire il Consiglio è stato il presidente del Consiglio comunale di Urbino, Ilaro Barbanti, che ha sottolinea come “questa giornata è stata organizzata con lo scopo di abbattere il muro del silenzio e dell’indifferenza, verso il ricordo dell’Olocausto, che ancora oggi è molto forte. Per non cadere nella ritualità si è data responsabilità ai ragazzi, facendoli diventare attori e protagonisti della giornata in modo da offrire con la loro sensibilità il proprio contributo. Tutto questo – hacontinuato Barbanti – nella speranza che l’iniziativa contribuisca a mantenere alto il livello di guardia nei confronti del rifiorire delle culture dell’odio e della distruzione, che non sono mai manifeste, ma scorrono sotterranee come i fiumi carsici, ma che ogni tanto riesplodono all’esterno con violenza”.
Dopo il presidente è intervenuto lo storico Paride Dobloni, che con il supporto d’immagini ha ripercorso per tappe la Shoah, offrendo suggestioni e spunti storici anche sulla deportazione degli italiani.
Al termine sono state consegnate medaglie ai sopravvissuti dei campi di concentramento e ai reduci di guerra.
L’assemblea è terminata con esibizioni degli studenti in vari campi: dalla musica alla lettura, alla recitazione e ai canti, che hanno toccato le corde dell’emozione e creato empatia con tutti i presenti.
dal Comune di Pesaro
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!