PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Urbania: al Teatro Bramante va in scena il mito di Antigone

La tragedia di Sofocle sarà rappresentata dagli attori della compagnia ‘Le Belle Bandiere’

Ancora un grande classico sul palcoscenico del Teatro Bramante di Urbania, per la stagione di prosa della Rete Teatrale della provincia di Pesaro e Urbino, nata dalla collaborazione tra Provincia di Pesaro e Urbino, Amat e Comuni del territorio. Antigone di Sofocle della compagnia Le Belle Bandiere (per la rielaborazione drammaturgica di Elena Bucci e Marco Sgrosso che firmano anche la regia dello spettacolo) colpisce per la straordinaria nettezza nell’affrontare un tema mitico, ma al tempo stesso di sconcertante attualità e per la sorprendente semplicità poetica di una lingua capace di attraversare il tempo e le mode, senza nulla perdere dello splendore diretto della sua comunicatività.
 

Grande tragedia di contrasti, limpidi e insanabili, a cominciare dal nucleo primario che oppone la ragione del cuore di Antigone alla ragione di stato di Creonte, figure mastodontiche nella loro umana vulnerabilità: sul corpo insepolto di Polinice, guerriero-eroe-traditore di una patria infettata dalla grande colpa di Edipo, si consuma lo scontro tra la pietas ostinata di Antigone, donna e sorella, e l’inflessibile rigore di Creonte, uomo e sovrano, specchio del conflitto insanabile tra la legge degli dèi e quella degli uomini. Attorno a questo nucleo centrale, come in un caleidoscopio di nette rifrazioni, si generano a catena tutti gli altri contrasti, destinati a naufragare in punti di non-ritorno. 
 
Gli attori Elena Bucci, Marco Sgrosso, Daniela Alfonso, Maurizio Cardillo, Nicoletta Fabbri, Filippo Pagotto e Gabriele Paolocà, scivolano da un piano all’altro, da uno stile all’altro, in un’idea di drammaturgia non soltanto ‘testuale’ ma anche musicale e coreografica, per riscoprire nella storia di Antigone tutta la freschezza e la potenza di un pensiero caro e desueto: nessuno può togliere la libertà di rinunciare a tutto, anche alla vita, per difendere un credo, un atto nobile, un’utopia. E ritroviamo in Antigone quella stessa motivazione ‘necessaria’ che ha probabilmente spinto autori come Anouilh e Brecht a riscrivere il mito adattandolo alla propria epoca: l’eterno conflitto tra legge ed etica, tra pietà e necessità, tra potere e libertà, tra amore e ragione, tra lucidità e cecità, tra buon senso e utopia, tra convenienza e coerenza.

A coronare la serata al Teatro Bramante continuano le esposizioni di “IN-CONTEMPORANEA. One day art exhibitions”, con le bellissime illustrazioni di Andrea Renzoni, esposte nel foyer del teatro ispirate alla pièce di Sofocle. Il progetto IN-CONTEMPORANEA prevede la realizzazione di mostre d’arte di sei giovani e affermati artisti selezionati dallo SPAC, della durata di un giorno, che saranno allestite foyer di alcuni teatri della Rete e, appunto, “in contemporanea” con i giorni di programmazione degli spettacoli della Stagione teatrale 2012-13. Nel foyer del Teatro Bramante grazie a Confartigianato, si potranno, inoltre, ammirare straordinari manufatti della nostra provincia.

Al pubblico dei più giovani (e non solo) è dedicato il progetto di formazione teatrale Amat Scuola di platea, che prevede – alle ore 18.30 dello stesso giorno di spettacolo -, presso la Sala Volponi di Urbania, l’incontro con gli attori della Compagnia Le Belle Bandiere e studenti e insegnanti del Liceo Scientifico “G. Marconi”, Pesaro. L’ingresso è libero e gratuito a tutti gli interessati.

BIGLIETTI: Settore A (platea e palchi centrali), intero Є 15 (ridotto Є 12). Settore B (palchi laterali e loggione) intero Є 10 (ridotto Є 8). Hanno diritto alla riduzione gli spettatori fino a 25 anni e oltre i 65. Potranno inoltre usufruire delle riduzioni per la Stagione della Rete Teatrale 2012/13 i possessori di Carta Musei Marche e Tessera Plus Rete Servizi Bibliotecari di Pesaro e Urbino. I BIGLIETTI POTRANNO ESSERE ACQUISTATI: in prevendita (con la maggiorazione di € 1.00); biglietteria Amat, via Rossini, 41 – Pesaro (presso in.PU.t), tel. 0721 1836768, orari: martedì e giovedì 10.00-13.00; mercoledì, venerdì, sabato e domenica 10.00-13.00 e 16.00 –19.00. Chiuso il lunedì; biglietteria Teatro della Fortuna, P.zza XX Settembre, 1, Fano, tel. 0721 800750, orari: tutti i giorni (escluso i festivi) 17.30-19.30; mercoledì e sabato anche 10.30-12.30; il giorno stesso dello spettacolo, Biglietteria Teatro Bramante, Urbania, tel 0721 317929,  dalle ore 17.00. INFO:  Amat – Rete Teatrale della provincia di Pesaro e Urbino, tel. 0721 – 3592515,  cell. 366 6305500 e-mail reteteatripu@amat.marche.it.

da AMAT Marche

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Mercoledì 13 febbraio, 2013 
alle ore 12:55
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!