Gli interventi più importanti del 2008
Nel 2008, le classifiche sullo stato di salute delle città italiane hanno attribuito a Pesaro ottimi piazzamenti in tema di sicurezza, ambiente e più in generale per la qualità complessiva della vita. Questo ci conferma – nonostante il difficile periodo che stiamo attraversando dopo la crisi finanziaria di quest’estate, la recessione che ne sta seguendo e le crescenti carenze finanziarie degli enti locali – che il contesto socio-economico tiene e l’attività dell’amministrazione comunale è riuscita ancora una volta a mettere in campo realizzazioni e progetti significativi in molti ambiti di interesse collettivo.
Ma c’è qualcosa che le classifiche non valutano e che per Pesaro rappresenterebbe certamente un primato rispetto al quadro nazionale di altre città piccole e grandi: la felice collaborazione fra pubblico e privato, fra imprese, Fondazioni e Comune che ha consentito di realizzare progetti ambiziosi e mettere in cantiere nuove opere nel campo della cultura, dello sport, della mobilità e della formazione.
Tutto questo è il paradigma di una comunità coesa, che riesce a esprimere un’appartenenza vera e sentita e che continua a credere in un modello di città dove un po’ delle risorse private possono essere impegnate – e ne abbiamo ampia dimostrazione – per il bene comune.
A conferma di ciò, dopo i traguardi raggiunti con il recupero di Villa Molaroni, la realizzazione del museo della marineria pesarese e del nuovo servizio di radioterapia, presentiamo qui sotto le più significative opere che le passioni o l’apporto dei privati ci hanno consentito di mettere in cantiere nel corso del 2008.
La rinascita del vecchio palasport
Approvato dal Consiglio comunale lo schema di contratto di sponsorizzazione tra il Comune di Pesaro e l’azienda Scavolini, primo atto per una prossima rapida ristrutturazione e rinascita dell’hangar da parte di Aspes spa.
Uno spazio polivalente per piste motoristiche e un parco fluviale
a Chiusa di Ginestreto
Firmata la convenzione tra Comune di Pesaro, Comune di Montelabbate e Berloni immobiliare srl per dare l’avvio ai lavori di realizzazione di un’area polivalente per piste dedicate a kart, dirt track, supermotard, motocross, minimoto e parco fluviale
Una nuova ciclabile sull’argine del fiume Foglia
Approvato lo schema di contratto di sponsorizzazione tra Comune di Pesaro e l’azienda Ifi che prevede la realizzazione di una pista ciclabile sull’argine sinistro del fiume Foglia nel tratto tra il ponte vecchio di Porta Rimini e l’AdriaticArena.
Il nuovo stadio comunale
Firmata la convenzione tra Comune, Aspes spa e Spinosa costruzioni, concessionari di opera pubblica per la realizzazione del nuovo stadio comunale, campi di allenamento e locali da adibire a spazi commerciali e sedi di rappresentanza.
Il nuovo impianto sportivo polivalente a Campanara
Firmata la convenzione tra Comune di Pesaro e Fondazione Patrimonio Fiere per l’allestimento del padiglione D a Campanara per finalità sportive con gestione da parte di Aspes spa.
Una Stu per la riqualificazione urbana: questura, tribunale, Carducci
Iniziata la procedura per l’approvazione della Società di trasformazione urbana con l’obiettivo di realizzare alcune complesse operazioni urbanistiche finalizzate (con l’apporto di privati chiamati ad attuarle) alla riqualificazione di piazzale Carducci, alla realizzazione del parcheggio interrato, alla nuova sede della questura e al completamento del Palazzo di giustizia.
Il recupero dell’ex convento di San Domenico
In seguito al conferimento della proprietà del complesso immobiliare alla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, sono in corso di definizione i progetti esecutivi per la ristrutturazione dell’immobile e il successivo utilizzo per l’attività universitaria di Pesaro Studi
Il recupero del complesso San Benedetto
Sarà il Comune ad attuare il piano di recupero dell’ex manicomio, stipulando un protocollo d’intesa con l’Asur.
Il nuovo porto turistico di Pesaro
La conferenza di servizio ha scelto il progetto presentato dalla società pesarese Assoporto che prevede di realizzare, dopo il prolungamento del nuovo molo di levante, un bacino artificiale per oltre 500 posti barca.
Il nuovo parcheggio sotterraneo su viale Trieste
e la pedonalizzazione del tratto di lungomare
Il parcheggio sotterraneo – a carico di Pesaro Parcheggi che sceglierà gli strumenti operativi più idonei all’intervento – si estenderà da via Ninchi a via Paterni per circa 435 nuovi posti auto realizzando un’ area pedonalizzata che si allungherà dalla Palla di Pomodoro a via Paterni.
Il nuovo museo delle moto Morbidelli
Il Comune di Pesaro e Giancarlo Morbidelli stanno operando in modo congiunto per realizzare, in un’appezzamento di terreno adiacente la strada interquartieri e l’autostrada che verrà ceduto in diritto di superficie, un nuovo museo delle moto d’epoca denominato “Museo Morbidelli” che verrà costruito e gestito dal privato.
Il nuovo impianto sportivo per il Pentathlon moderno
A seguito della firma del protocollo di intesa tra il Comune di Pesaro, la Provincia di Pesaro e Urbino e la Federazione italiana Pentathlon moderno, sono stati eseguiti i lavori di abbattimento del vecchio impianto sportivo Cassiani di via Togliatti dove troverà sede un nuovo complesso polifunzionale, comprensivo di servizi, destinato alle attività sportive che compongono il Pentathlon moderno.
Nuova illuminazione in piazza del Popolo
La Fondazione Scavolini finanzia la nuova illuminazione di piazza del Popolo. L’operazione è stata con la Sovrintendenza, in modo tale da mettere in evidenza le caratteristiche architettoniche della piazza. L’intervento consentirà di illuminare i quattro lati: Palazzo Ducale, palazzo Baviera, la facciata neoclassica del San Domenico (Poste) e la sede del Comune.
Ampliamento del parcheggio san Decenzio e spostamento del mercato settimanale
Pesaro Parcheggi, che oltre ai parcheggi gestisce anche i mercati, si è fatta carico dell’ampliamento del parcheggio del San Decenzio e della realizzazione del collegamento viario che permetterà il definitivo spostamento del mercato del martedì.
Dal Comune di Pesaro
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!