PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Presentazione della Rassegna Lirica Torrelliana 2009

La Rassegna Lirica Torelliana (RLT) 2009, stagione musicale della Fondazione Teatro della Fortuna, è una rassegna che in questi anni ha ingaggiato una scommessa ardita: dimostrare che la lirica “è una terra per giovani” parafrasando altrettanto arditamente una pellicola di recente successo. Giunta alla sua quinta edizione, ha infatti rafforzato le sue principali caratteristiche, riscoprire le profonde radici culturali del carnevale e scommettere su artisti (cantanti, registi, scenografi, tecnici) e su un pubblico giovani.

A ciò si aggiunge la convinzione del sovrintendente Simone Brunetti che il teatro musicale, l’opera e non solo l’opera, sia fondamentalmente “teatro” e per questo motivo debba essere realizzato attraverso tutte le possibilità che esso, teatro, offre. Da qui la scelta di ripristinare per il periodo della Torelliana l’antica sala da ballo costituita, un tempo, dal palcoscenico e dalla platea ricostruita da un praticabile, sia per permettere, come un tempo, i balli in maschera, sia per utilizzarlo come palcoscenico, simile a quello circolare ed avvolgente di un teatro pubblico inglese.

La Rassegna, che dalla sua nascita ad oggi si avvale della prestigiosa direzione musicale del maestro Vito Clemente e della collaborazione diretta dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini, è stata presentata lunedì 22 dicembre dal sindaco Stefano Aguzzi, presidente della Fondazione Teatro della Fortuna, dal sovrintendente Brunetti e da alcuni dei partner della RLT di quest’anno. Nella stessa data si è aperto il botteghino per la vendita di carnet e biglietti.

In cartellone nove eventi tra opere, concerti, “lezioni musicali”, gala di carnevale e la prima edizione di un premio dedicato ad un nostro grande artista, il violinista fanese Antonio Bigonzi, recentemente scomparso.

Si apre il 16 gennaio con la prima di due lezioni magistrali, pensate per gli studenti e per un pubblico di curiosi e di appassionati. Nella prima lezione, Bach, giocoso e profano, Enrico Regazzoni, giornalista e critico della terza pagina de La Repubblica e direttore dell’IFG “Carlo de Martino”, intervisterà Ramin “Bahrami-Bach” che affronterà le Suite francesi sottolineando la dimensione galante, spesso giocosa, a volte perfino laica e quotidiana del grande compositore di Eisenach. Il 25 gennaio Schubert, nostro compagno di viaggio, vedrà cimentarsi il giovane baritono Bruno Taddia nell’interpretazione e commento della Winterreise. Quella di Taddia è sicuramente una delle letture più originali di questo grande ciclo liederistico di Schubert; accanto a lui Andrea Corazziari, giovane pianista che ha raggiunto un’importante maturità tecnica ed interpretativa.

Il 29 e il 31 gennaio il Teatro della Fortuna si trasformerà in una vera e propria “arena de toros” per la prima produzione della RLT 2009, una lettura originale della Carmen, di Georges Bizet, con un allestimento curato da due giovanissimi, il non ancora trentenne Renato Bonajuto alla regia e Salvatore Simone alle scene. Proprio per Carmen, è stato previsto di non utilizzare la fossa ma di ubicare l’orchestra all’ingresso della platea metro lo spazio scenico si sposterà tra proscenio e centro della platea. Tra i protagonisti, tutti giovani o giovanissimi, spicca una splendida Anna Malavasi nel ruolo del titolo e David Crescenzi, direttore fra i più intelligenti e sensibili dell’ultima generazione.

Il 7 febbraio uno dei momenti più attesi, Les Folies! Au Moulin Rouge, Gran Galà di Carnevale, anche quest’anno tematico e diretto da Franco Peroni, organizzatore capace di mescolare scelte musicali ed artistiche di ottimo livello con la grande tradizione popolare del carnevale, il quale ci trascinerà nelle atmosfere parigine della belle époque.

Il 19, giovedì grasso, e il 21 febbraio è in programma, come oramai da tradizione, un’opera buffa. Dopo Don Pasquale, Elisir e Don Gregorio, si ritorna su Gaetano Donizetti, su una delle partiture meno convenzionali, più originali e metateatrali di tutto il repertorio buffo: Le convenienze e inconvenienze teatrali, in una versione particolarmente estrosa che opta, tra l’altro, per il Finale I alternativo raramente eseguito. Sotto la direzione di Vito Clemente e la regia di Roberto Recchia, protagonista assoluto di questo nuovo allestimento sarà uno straordinario Paolo Bordogna, cantante e attore di grande temperamento che si cimenterà nel personaggio di Mamma Agata. Accanto a lui un cast eccezionale, raro nell’insieme anche nei grandi enti lirici italiani, che vede, tra gli altri, Donata D’Annunzio Lombardi, Enrico Marabelli, Domenico Colajanni, Danilo Formaggia e Stefania Donzelli. Le scene sono sempre di Salvatore Simone, scenografo ex allievo dell’Accademia di Belle Arti di Urbino. La Torelliana ha fatto tesoro in questi anni della preziosa collaborazione dell’Accademia dalla quale provengono scenografi, light-designer, costumisti e tecnici che si sono distinti proprio nel loro lavoro alla Fortuna.

La settimana successiva sarà dedicata ai bambini. Il 24 febbraio, martedì grasso, Noris Borgogelli e i Solisti dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini eseguiranno Pierino e il lupo di Prokof’ev mentre il 28 febbraio andrà in scena Nubicuculia, la città degli uccelli, piccolo dramma buffo per bambini ideato da Fabrizio Bartolucci e Sandro Fabiani con le musiche originali di Roberto Molinelli. Si tratta di una prima assoluta, di un inedito testo drammaturgico e musicale ispirato alla commedia di Aristofane scelta dalla Fondazione del Teatro della Fortuna e dal Teatro Stabile delle Marche per rinnovare la collaborazione inaugurata nel 2008 con il Cherubino a sostegno della diffusione e della conoscenza del teatro musicale fra le nuove generazioni.

L’8 marzo concerto in cui verrà presentato l’ultimo lavoro discografico dei Partido Latino che ospitano Manuel “Eguie” Castrillo, percussionista di fama mondiale, e il trombettista cubano Amik Guerra. Il concerto è inserito nella IX edizione di Jazz ‘in provincia e nel circuito regionale Parco dei Teatri Jazz.

La Torelliana 2009 si chiuderà con un concerto (a cavallo del periodo pasquale, data da definire) davvero speciale che segnerà la prima edizione del Premio Antonio Bigonzi che verrà consegnato a una giovane spalla o solista messosi in evidenza negli ultimi anni. Si vuole ricordare così il grande primo violino di recente scomparso, punto di riferimento per la compagine che collabora fin dalla sua nascita con la Torelliana. L’Orchestra Sinfonica G. Rossini e il Coro del Teatro della Fortuna tributeranno un vibrante omaggio a Antonio Bigonzi con il Concerto per violino e orchestra op. 64 in mi min. di Mendelssohn e, a seguire, con il Requiem op. 48 di Fauré.

Apertura del Botteghino lunedì 22 dicembre per la vendita dei carnet e biglietti Lezioni magistrali; lunedì 12 gennaio per tutti gli eventi.

Prezzi biglietti spettacoli. Da 5,00 a 50,00 euro.

Prezzi biglietti eventi carnevale. Les Folies! Au Moulin Rouges, 7 febbraio: da 50,00 a 90,00 euro. Le convenienze e inconvenienze teatrali + Ballo e Spiritoso Buffet, 21 febbraio: da 20,00 a 60,00 euro.

Carnet. “Carnet Opera”: Carmen e Le Convenienze e Inconvenienze Teatrali.

“Carnet Carnevale”: Les Folies! Au Moulin Rouge e Le Convenienze e Inconvenienze Teatrali, sconto del 10% sull’ammontare dei due biglietti scelti.

Info. Botteghino Teatro della Fortuna, piazza XX Settembre 61032 Fano, tel. 0721.800750 fax 0721.827443, botteghino@teatrodellafortuna.it

Orario botteghino. Dal lunedì al sabato esclusi i festivi 17.30-19.30; mercoledì e sabato anche 10-12. Nei giorni di spettacolo 10.00 – 12.00 e dalle 17.30 in poi. Lezioni Magistrali, venerdì 16 e domenica 25 gennaio 2009, orario botteghino 10.00 – 12.00 e dalle 15.00 in poi; Pierino e il lupo, martedì 24 febbraio 2009, orario botteghino 10.00 – 12.00 e dalle 14.00 in poi.
Vendita biglietti on line. Ticketone, info 02.392.261, www.ticketone.it.
Biglietteria BCC. dal 12 gennaio i biglietti di tutti gli spettacoli sono in vendita anche in alcune filiali della Banca di Credito Cooperativo di Fano | info 0721.809497.

Dal Teatro della Fortuna – Fano

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Sabato 27 dicembre, 2008 
alle ore 13:50
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!