PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Gradara ospita per l’estate l’artista ucraino Vitaliy Zherdev

Le sue opere saranno esposte presso il MARV - Museo d'Arte Rubini Besin e la Casa del Gufo

Mostra di Vitaliy Zherdev a Gradara

Abbandonare tutto – opere, amici, paese – a causa della guerra, e trasferirsi in un nuovo paese. Questo quello che è successo a Vitaliy Zherdev, classe 1971, pittore, disegnatore e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Kharkiv, nell’Ucraina orientale, seconda città del paese dopo Kiev. Dopo l’inizio del conflitto, Zherdev si è trasferito nelle Marche, a Loreto, portando con sé le proprie opere, alcune delle quali faticosamente salvate dai bombardamenti, per cominciare una nuova vita e continuare a seguire la propria vocazione artistica di pittore e disegnatore di impronta accademica.

Dopo le due recenti mostre di Urbino (Casa natale di Raffaello – Bottega di Giovanni Santi, febbraio-marzo 2023) e Jesi (Palazzo Bisaccioni, aprile-giugno 2023), spetta ora a Gradara accogliere le opere dell’artista ucraino. Questo gesto di amicizia e accoglienza intende fornire ai visitatori dello storico borgo medioevale uno sguardo diretto, materico e filtrato dall’esperienza dell’artista, su un mondo e una cultura altrimenti spesso noti solo tramite le drammatiche immagini diffuse dai social media.

Tra luglio e settembre, una sala del MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin, dove è attualmente allestita la mostra personale di Luigi Toccacieli, ospiterà una selezione di opere che ritraggono monaci, pope e vescovi ortodossi, mentre l’adiacente Casa del Gufo verrà allestita con dipinti e disegni ispirati al mondo dell’opera e del teatro.

Nella personale visione di Zherdiev, che ha preso il titolo di ‘Sacro e teatro. Il mondo dipinto e disegnato di Vitalij Zherdev’, Gradara, città dell’amore e di Paolo e Francesca, è un luogo particolarmente adatto ad ospitare le effigi dei grandi ballerini e interpreti del Romeo e Giulietta, altra tragica storia d’amore e musica che ha ispirato parte delle sue opere.

Le opere di Zherdev saranno visibili a Gradara fino al 3 settembre 2023 (ingresso unico con il Museo MARV: euro 2).

Dichiara l’artista: “Cosa poteva essere più simbolico: il mondo di Romeo e Giulietta nel borgo di Paolo e Francesca? Due storie d’amore immortalate da Shakespeare e Dante. Per cui, nell’insieme del progetto ‘Sacro e Teatro’, presento una galleria di ritratti di ballerini e attori che hanno impersonati la tragedia di Shakespeare, e un gruppo di ritratti di sacerdoti ortodossi conosciuti durante i miei viaggi, così da unire il mondo del teatro e del sacro” .

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Mercoledì 26 luglio, 2023 
alle ore 16:43
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!