PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

FanoTeatro 2008/2009: dodici spettacoli di prosa e danza d’autore

Claus Peynann Cecchi SchiltonPiù che un cartellone un ‘progetto teatrale’ immaginato, pensato e desiderato dalla Fondazione del Teatro della Fortuna e da Amat per FanoTeatr’08’09 – stagione di prosa e danza della Fondazione teatrale fanese – quello che è stato presentato stamani nella Sala della Concordia della Residenza Municipale da Stefano Aguzzi, sindaco di Fano, nonché presidente della Fondazione Teatro, Simone Brunetti, sovrintendente della Fondazione, Roberto Cantarini, responsabile programmazione Amat, Giorgio Castellani, codirettore artistico di TeatrOltre, nonché direttore dei Teatri di Pesaro e Raimondo Arcolai, direttore del Teatro Stabile delle Marche, alla presenza di un numerosissimo pubblico.

Un progetto che mette insieme le migliori esperienze teatrali, miscelando con sapienza, grazie anche a tre diversi contenitori, quelle consolidate e quelle invece emergenti. Il tutto per un pubblico che ha dimostrato di saper apprezzare le scelte operate in questi anni affollando il teatro per tutti gli spettacoli della passata stagione e che, sempre lo scorso anno, ha acquistato – tra Danza e Commedie e Classici – più di mille abbonamenti, in controtendenza con ciò che succede in tanti altri teatri regionali e nazionali.
Il cartellone è diviso nelle tre consuete sezioni di Commedie e Classici, Danza e TeatrOltre.
Sei i titoli di Commedie e Classici di cui uno fuori abbonamento. Apre la stagione uno degli spettacoli di maggior successo di quella scorsa, produzione dello Stabile marchigiano, la cui tournée riparte proprio da Fano per approdare a Parigi e poi in tantissime città italiane. Stiamo parlando di Claus Peymann compra un paio di pantaloni e viene a mangiare con me di Thomas Bernhard e Sik-Sik, L’artefice magico di Eduardo De Filippo, due atti unici messi in scena da un Carlo Cecchi in stato di grazia, maestro indiscusso del nostro teatro in programma da venerdì 24 a domenica 26 ottobre. Il secondo appuntamento – da venerdì 14 a domenica 16 novembre – è con un altro grande regista, Massimo Castri che ha allestito un audace Così è (se vi pare) di Pirandello, adoperando una compagnia di giovanissimi e imprimendo alla pièce una freschezza inedita ed un ritmo da vaudeville. Da venerdì 28 a domenica 30 una proposta teatrale/cinematografica/musicale con La strada, dramma con musiche tratto dall’omonimo film di Federico Fellini e messo in scena da Massimo Venturiello, regista e interprete insieme a Tosca; una coppia collaudata – sono reduci dal successo di Gastone di Petrolini – per il tradizionale appuntamento musicale della stagione di prosa fanese. Fuori abbonamento il 2 e 3 dicembre una commedia classica, Le nuvole di Aristofane per la regia di Simone Toni, messa in scena da una compagnia di giovani provenienti dalla Scuola del Piccolo Teatro di Milano. Sempre restando nel classico, da martedì 7 a giovedì 9 aprile Alessandro Preziosi è lo shakespeariano Amleto diretto da Armando Pugliese, uno spettacolo che ha debuttato all’Arena di Verona la scorsa estate, un ritorno per Preziosi che debuttò in teatro dieci anni fa nelle vesti di Laerte proprio nell’Amleto di Antonio Calenda. Chiude la sezione – da martedì 21 a giovedì 23 aprile – Il Dio della carneficina della franco-russo-ungherese Yasmina Reza, che ha scritto, a dispetto del titolo, una strepitosa commedia interpretata, in questa versione italiana di Roberto Andò, da un poker d’attori: Anna Bonaiuto, Michela Cescon, Alessio Boni e Silvio Orlando reduce dall’assegnazione della Coppi Volpi al Festival del Cinema di Venezia.
La sezione danza ha tre appuntamenti che costituiscono un percorso sulla musica di un pilastro del Novecento, quell’Igor Stravinskij alle cui note i migliori coreografi del passato e del presente si ispirano per le loro creazioni. Venerdì 9 gennaio, Sulle tracce di Diaghilev della Compagnia Junior del Balletto di Toscana; in programma tre coreografie, Jeux di Eugenio Scigliano sulle musiche di Claude Debussy, Le spectre de la rose del coreografo romano Fabrizio Monteverde su musiche di Carl Maria von Weber e la Sagra della primavera di Stravinskij coreografata da Cristina Rizzo. Venerdì 6 marzo il Balletto del Sud porta in scena L’uccello di fuoco, sempre di Stravinskij con la partecipazione del grande mimo Lindsay Kemp nella parte del mago Kascheij. Chiude questa sezione, venerdì 20 marzo, la Serata Petrushka curata dal Balletto di Torino che presenta la creazione stravinskijana – Petrushka, appunto – del loro coreografo stabile, l’affermato Matteo Levaggi, ed altre due coreografie: Moving Parts con le musiche di Scanner, e Anima con quelle di Philip Glass.
Tre appuntamenti anche per TeatrOltre la rassegna di teatro contemporaneo condivisa con i teatri di Pesaro e Urbino ideata dai tre teatri e dall’Amat e sostenuta da Provincia di Pesaro e Urbino, Regione Marche e Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Sabato 4 aprile la Compagnia Teatro dell’Argine presenta Odissea, scritto, diretto e interpretato da Mario Perrotta una versione “di arte varia”, da avanspettacolo della vicenda di Ulisse narrata dal punto di vista del figlio Telemaco. Dopo 25 anni dall’esordio che ne decretò il successo come una delle più significative realtà del teatro di ricerca la Valdoca di Mariangela Gualtieri e Cesare Ronconi riporta in scena Lo spazio della quiete – venerdì 17 aprile -, spettacolo anacronistico ed emozionante nella sua scena poverissima e il quasi completo silenzio, da cui è partita l’avventura teatrale e poetica del gruppo. Il 9 maggio è in via di definizione un appuntamento su Giovanni Testori; Nel ventre del teatro sarà un contenitore di incontri, spettacoli e proiezioni nell’opera dell’autore ed intellettuale milanese.
Ancora qualche giorno all’apertura della campagna abbonamenti di FanoTeatr‘08’09. Gli abbonamenti dello scorso anno si rinnovano dall’1 all’8 ottobre. I nuovi dall’11 al 18 ottobre. I biglietti di tutti gli spettacoli dal 20 ottobre.

Info. Botteghino Teatro della Fortuna, tel. 0721.800750 – fax 0721 827443, botteghino.teatro@comune.fano.ps.it, www.teatrodellafortuna.it. Amat, tel. 071 2072439 – fax 071 54813, www.amat.marche.it.

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Lunedì 22 settembre, 2008 
alle ore 15:05
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!