Prende il via la rassegna cinematografica “Figli e dintorni”
Tre le proiezioni in programma a Pesaro, Gabicce Mare e Gradara

Tre appuntamenti al cinema per parlare di “Figli e dintorni”, in un dialogo aperto con professionisti ed esperti del settore educativo. È una delle nuove proposte della programmazione del Centro per le Famiglie dell’Ats1, al via da oggi fino alla fine dell’anno.
«Abbiamo lavorato su più fronti – spiega Luca Pandolfi, presidente del comitato dei sindaci dell’Ats1 e assessore alle Politiche sociali del Comune di Pesaro – per costruire una programmazione sempre più vicina alle famiglie con un linguaggio nuovo, diretto ed immediato che consenta di fornire risposte concrete ai bisogni attuali ed emergenti del nostro territorio. Stiamo continuando a operare per coinvolgere sempre di più le famiglie, creando momenti che favoriscano la partecipazione di tutto il territorio dell’Ambito, perché avvertiamo una fragilità genitoriale che ci richiede maggiore attenzione dai primi mille giorni di vita. Per questo, in raccordo con Marila Girolomoni, sindaca di Gabicce Mare e con Angela Bulzinetti, assessora di Gradara, abbiamo selezionato con il Centro per le famiglie 3 proiezioni itineranti».
La prima si svolgerà mercoledì 16 ottobre alle ore 20.30 nel salone nobile “Antonia Pallerini” di Palazzo Gradari (via Rossini, 1° piano). La pellicola scelta è “Figli”, di Giuseppe Bonito con Paola Cortellesi, Valerio Mastrandrea, Stefano Fresi, Valerio Aprea. Introdurrà e commenterà il film Barbara Pasini, psicologa dell’età evolutiva e scolastica. Gli appuntamenti proseguiranno mercoledì 23 ottobre, alle ore 20.15, a Gabicce Mare, nella sala del Consiglio (via C. Battisti, 66) con il film “Come diventare grandi nonostante i genitori” di Luca Lucini con Giovanna Mezzogiorno, Matthew Modine, Margherita Buy. La pellicola sarà illustrata da Antonietta Sajeva, psicologa scolastica e clinica. A concludere le proiezioni sarà mercoledì 30 ottobre, alle ore 20.15, nel Teatro Comunale di Gradara (via Zanvettori), “È arrivata mia figlia!” diretto da Anna Muylaert con Regina Casé, Helena Albergaria, Michel Joelsas. Introdurrà e commenterà Barbara Pasini, psicologa dell’età evolutiva e scolastica.
Ma il panorama della attività proposte non si esaurisce qui. Nella sede del Centro per le famiglie di via Petrarca 34 a Pesaro, tutti i lunedì pomeriggio dal 14 ottobre, ore 16.30, ci saranno laboratori per bambini e genitori di tutte le età; il martedì mattina dalle ore 9.30 alle 11.30, gli incontri tematici sui “Primi mille giorni di vita del bambino” con gli esperti del Centro per le famiglie sulle prime pappe, sul percorso dai primi libri ai primi giochi, ecc.
Ogni 15 giorni, dal 17 ottobre, il giovedì mattina dalle ore 9.30, nella sede del Centro per le famiglie di via Petrarca 34 a Pesaro, tornano poi gli appuntamenti con il “Caffè al Centro” per due chiacchiere con l’esperta di età evolutiva sorseggiando un caffè insieme a mamme e bimbi 0-3 anni.
Tutti i venerdì pomeriggio, dalle ore 15.00 alle 19.00, nella sede del Centro per le famiglie di via Petrarca 34 ci sarà inoltre “Fuoriclasse 2.0” aiuto compiti per bimbi e ragazzi da 6 a 13 anni, frequentanti la scuola primaria e secondaria di primo grado.
Il sabato mattina, dalle ore 9.30 nella sede di via Petrarca 34, in programma il “Gruppo di Parola per i neo-papà”, dove potersi confrontare con gli esperti e giocare insieme ai propri bimbi in compagnia delle educatrici del Centro per le famiglie.
Tutte le iniziative sono gratuite, è necessaria l’iscrizione contattando lo Sportello Informafamiglie la mattina del lunedì e del venerdì (9.30-12.30) e il mercoledì pomeriggio, dalle ore 15.00-18.00, ai numeri 0721.387384 e 351.9701317, o scrivendo a posta.famiglia@comune.pesaro.pu.it.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!