Si apre la stagione concertistica di Urbino con il grande Hitchcock
Giovedì 15 gennaio 2009 ore 21,00
ha inizio la Stagione Concertistica di Urbino
al Teatro Sanzio con
‘THE LODGER’
Il pensionante- Una storia della nebbia di Londra
di Alfred Hitchcock,
colonna sonora composta e diretta dal M° Roberto Molinelli ed
eseguita dall’Orchestra Sinfonica G. Rossini.
Il cadavere di una ragazza bionda viene ripescato nel Tamigi: è l’ennesima vittima di un maniaco che si firma The Avenger (Il vendicatore) e che da qualche tempo terrorizza Londra.
Passato alla storia per alcune memorabili sequenze, The Lodger: A story of the London fog è un film che mi ha ispirato immediatamente… e subito ho immaginato il giovanissimo Hitchcock dirigere i "ciak" dietro la macchina da presa in quella che lui stesso in maturità definirà come la sua vera "opera prima" dal punto di vista stilistico (anche se non cronologico).
Mi è piaciuta l’atmosfera nella quale il geniale regista, qui appena ventisettenne, ha saputo immergere praticamente ogni istante di questa pellicola, dalla scelta degli attori (la bellissima June, avvenente modella, e Ivor Novello, l’affascinante pensionante dallo sguardo magnetico) alla cura dei particolari, macrofotografici e fulminei, inaspettati e inquietanti, calati magistralmente nelle cupe tonalità di grigio – non solo fotografiche – di questa storia nebbiosa.
Hitchcock diceva che "non c’è nulla che dia più senso di pericolo al pubblico che vedere un innocente accusato ingiustamente" e spesso ha rimarcato quanto l’aver iniziato la sua carriera nel cinema muto lo avesse provvisto di un grande senso comunicativo al fine di far comprendere le storie narrate in maniera esclusivamente visuale. Proprio questo ho cercato di fare nello scrivere un commento musicale alla Londra notturna e velata di The Lodger: rendere la colonna sonora calzante sulle immagini, ma nello stesso tempo farle mantenere una sua indipendenza narrativa, affinché il pubblico possa immaginare i dialoghi nel film sia dal comunicativo volto degli attori, sia nell’espressività dei loro alter-ego musicali: gli strumentisti dell’orchestra. Una curiosità: in questo film Hitchcock appare due volte: seduto a una scrivania nella redazione di un giornale e tra i curiosi che assistono alla cattura del pensionante Ivor Novello. Si tratta del primo cameo del regista, che continuerà questa tradizione in tutti i suoi film.
Del film sono stati realizzati numerosi remake, (fra cui l’omonimo nel 1944 e Una mano nell’ombra del 1954).
Roberto Molinelli
Biglietti:
intero € 10,00
ridotto € 7,00 (sopra i 65 anni e sotto i 25)
I biglietti verranno messi in vendita mercoledì 14 gennaio dalle 17 alle 21,
e il 15, giorno del concerto, dalle 17 fino ad inizo spettacolo.
Dal Comune di Urbino
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!