San Costanzo: si ride a ‘Crepapelle’
Reduce dai successi internazionali di Los Angeles e Parigi, arriva venerdì 6 febbraio al Teatro della Concordia di San Costanzo nell’ambito degli appuntamenti di Scenaridens, la rassegna di teatro comico promossa dalla Provincia di Pesaro e Urbino, dal Comune di san Costanzo e dal Teatro Stabile delle Marche, lo spettacolo Crepapelle di Maria Cassi e Lucio Diana interpretato dalla stessa Maria Cassi, attrice poliedrica (ex duo Aringa & Verdurini), dai mille divertenti volti.
La maturità artistica di Maria Cassi in questo suo ultimo lavoro, attraverso la stesura drammaturgica, la regia, con la collaborazione dello scenografo Lucio Diana, l’interpretazione, anche per le tante ed importanti recensioni già ricevute, è salita ancora di un gradino, se questo era possibile.
Il canto, i gramelot, le vicende comiche imperanti per tutto lo spettacolo, interrotto da piccole ma importantissime sonorità drammatiche, si fondono in un finale spettacolare per luci ed effetti scenici, toccando il tasto dell’erotismo, portandolo inaspettatamente sul piano dell’amore allegro e divertito, felice e divertente, per una naturale esplosione di applausi di un pubblico, grato della condivisione che l’artista, Maria Cassi, usa per tutto il tempo teatrale con lo stesso pubblico.
Crepapelle è il racconto di un innamoramento per due città, Parigi e la sua città natale. L’incontro con i luoghi, l’incontro con le persone, con gli odori, i colori, le piccole grandi follie quotidiane di chi vi abita. La sua maschera si presta ad interpretazioni di anziane clochard e di donne bellissime, di anziani uomini e di autisti di autobus, bambini e commesse. Anche in questo caso, come negli altri suoi spettacoli, Maria Cassi arriva al cervello “antico”, quello che sa ridere, quello che sa emozionarsi, quello che ci salva dalla disabilità affettiva. Il pubblico lo sente ed esce grato dal teatro.
BIGLIETTI E ABBONAMENTI
San Costanzo – botteghino Teatro della Concordia 0721.950124
Uffici di Fano -Teatro Stabile delle Marche, tel. 0721.830145
da lunedì a venerdì ore 17.00/19.30 e-mail: uffici.fano@stabilemarche.it
BIGLIETTI
Settore A (platea e palchi centrali) intero € 15 – ridotto € 12 (fino a 29 anni e dopo i 65)
Settore B (palchi laterali e loggione) intero € 10 – ridotto € 8 (fino a 29 anni e dopo i 65)
Speciale Gruppi € 8 (minimo 6 persone, solo Settore B)
INFO GENERALI: Uffici di Fano -Teatro Stabile delle Marche, tel. 0721.830145
da lunedì a venerdì ore 17.00/19.30 e-mail: uffici.fano@stabilemarche.it
Dal Teatro Stabile delle Marche
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!