Le pari opportunità: strumenti metodi e valutazione
Il Dipartimento di studi su società, politiche e istituzioni (DiSSPI) dell’Università degli Studi di Urbino ‘Carlo Bo’ conferma la sua attenzione per il tema delle pari opportunità con un nuovo corso di aggiornamento professionale in “Le pari opportunità. L’impatto di genere delle politiche pubbliche: strumenti metodi e valutazione”, realizzato con il contributo della Regione Marche.
Il corso, della durata di 30 ore, inizierà il 6 febbraio 2009 alle ore 15:00, presso il Palazzo Albani, via Timoteo Viti 10, Urbino, Aula D4, con la presentazione da parte del Direttore del Dipartimento e del corso, Prof.Guido Maggioni, e gli interventi di:
– Laura Chiarantini, delegata del Rettore alle Pari Opportunità,
– Stefania Benfatti, Assessora alle Pari Opportunità Regione Marche,
– Adriana Celestini, Presidentessa Commissione Pari Opportunità Regione Marche,
– Simonetta Romagna, Assessora alle Pari Opportunità Provincia di Pesaro Urbino,
– Maricla Muci, Assessora alle Pari Opportunità Comune di Urbino,
– Fatima Farina, Direttrice del Progetto GEA,
– Angela Genova e Alessandra Vincenti, Coordinatrici del Corso.
Alle ore 16:00 seguirà la lezione della Prof.ssa Besussi, dell’Università Statale di Milano, “Alle origini della differenza: John Stuart Mill e Virginia Woolf”.
Il corso ha l’obiettivo di fornire strumenti concettuali e metodologici per la valutazione delle politiche pubbliche che tenga conto della prospettiva di genere.
Il percorso formativo è articolato in quattro unità didattiche:
– ‘genere e cittadinanza’ (Antonella Besussi, Università Statale di Milano);
– ‘la relazione tra i nuovi indirizzi di politiche sociali e la prospettiva di genere’ (Angela Genova, Università ‘Carlo Bo’ di Urbino);
– ‘l’applicazione di strumenti di gender mainstreaming e di sensibilizzazione al genere delle organizzazioni’ (Alessandra Vincenti, Università ‘Carlo Bo’ di Urbino);
– ‘l’analisi valutativa, quantitativa e qualitativa, con particolare riferimento alla promozione della partecipazione’ (Claudio Bezzi, Associazione Italiana di Valutazione).
Il corso si rivolge a studenti, laureati, neolaureati, tecnici che vogliano costruirsi una professionalità specifica, e anche a coloro che abbiano già maturato anni di esperienza nell’offerta e gestione dei diversi servizi presenti sul territorio e sentano l’esigenza di specializzarsi ulteriormente.
Le lezioni si terranno il venerdì pomeriggio e il sabato mattina.
Dall’ Università degli Studi ‘ Carlo Bo’ di Urbino
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!