Cagli: si inaugura la stagione teatrale con Goldoni
Con Le smanie per la villeggiatura di Carlo Goldoni – in scena martedì 4 novembre alle 21.15 al Teatro Comunale di Cagli – si inaugura la stagione 2008-2009 della Rete Teatrale del Teatro Stabile delle Marche, realizzata in collaborazione con la Provincia di Pesaro e Urbino, la Regione Marche e i Comuni della provincia.
Un ricco cartellone di 29 titoli per un totale di 39 serate di spettacoli attraverso un percorso suggestivo negli 11 palcoscenici storici della nostra Provincia, non a caso definita “la terra dei teatri”.
Il Teatro Comunale di Cagli – splendido edificio eretto intorno al 1870 su disegno dell’architetto perugino Giovanni Santini – ospita l’allestimento del capolavoro goldoniano, prodotto da Le Belle bandiere – Diablogues e Teatro degli Incamminati e messo in scena da un quartetto di interpreti d’eccezione: Elena Bucci, Stefano Randisi, Marco Sgrosso, Enzo Vetrano.
Gli spettacoli organizzati al Teatro Comunale dallo Stabile delle Marche in collaborazione con l’Istituzione Teatro di Cagli vedranno in scena anche una straordinaria Lunetta Savino in Casa di bambola – l’altra Nora e il divertente e coinvolgente spettacolo della giovanissima compagnia Gloriababbi Sogno d’amore, che sarà ri-allestito proprio a Cagli alla fine di febbraio.
“Alla fine della rilettura delle Smanie per la villeggiatura, che non lascia un attimo di respiro per il ritmo incalzante dei duetti, dei rovesciamenti, delle battute – scrivono gli attori della Compagnia -, si arriva a percepire un senso di vuoto e di sgomento. Quell’affannarsi intorno a futili problemi, quell’enorme dispendio di tempo, sentimenti e denaro in funzione dell’apparire, quell’intrecciarsi di rapporti incendiati dalla rivalità e dall’ipocrisia, dove l’amore e la passione prendono la forma quieta del dovere e della rispettabilità, e l’odio si traveste di smancerie, assomiglia tanto ai modelli di vita che la nostra cultura del quotidiano ci offre attraverso la finzione televisiva, che talmente permea le nostre vite da diventare reale, e trasmigrare nel pensiero e nei comportamenti”.
Ancora una volta, dunque, la denuncia antica, attraverso una grande arte come quella di Goldoni, ci parla attraverso il tempo e ci dimostra come il progresso non sia continuo, ma possa subire imprevedibili rovesciamenti all’indietro, se solo si allenta l’attenzione e la tensione a migliorare ciò che ci è dato. Divertendoci, intrigandoci, Goldoni dolorosamente ci ammonisce, ma senza pedanteria.
La normalità dei suoi personaggi, l’apparente banalità delle loro motivazioni ci dice che siamo tutti vicini al rischio di essere pallidi e ridicoli fantasmi di uomini e donne, simulacri agitati da passioni piccole e meschine, prigionieri di desideri che ci portano lontani dalle grandi mete che potremmo raggiungere.
Alle ore 17.00 presso il Ridotto del Teatro Comunale di Cagli, è previsto l’Incontro con l’Autore: “Carlo Goldoni” dove il pubblico potrà incontrare e conoscere i quattro straordinari interpreti delle Smanie, Elena Bucci, Stefano Randisi, Marco Sgrosso, Enzo Vetrano (che proprio per questo allestimento hanno vinto nel 2007 il Premio Eti-Gli Olimpici del Teatro) che spiegheranno e racconteranno il “loro” Goldoni.
L’incontro – gratuito e aperto a tutti – fa parte del percorso didattico Scuola di Platea, progetto di formazione al teatro rivolto agli studenti delle scuole superiori, ideato da Amat (Associazione marchigiana attività teatrali) e realizzato in collaborazione con il Teatro Stabile delle Marche a cui partecipa, fra gli altri Istituti scolastici della provincia, il Polo Scolastico G. Celli di Cagli.
INFO, BIGLIETTI E ABBONAMENTI
Botteghino del Teatro Comunale tel. 0721.781341 orario 17.00-19.30
Uffici di Fano -Teatro Stabile delle Marche, tel. 0721.830145
da lunedì a venerdì ore 17.00/19.30 e-mail: uffici.fano@stabilemarche.it
BIGLIETTI
Settore A (platea e palchi centrali) intero € 15 – ridotto € 12 (fino a 29 anni e dopo i 65)
Settore B (palchi laterali e loggione) intero € 10 – ridotto € 8 (fino a 29 anni e dopo i 65)
Speciale Gruppi € 8 (minimo 6 persone, solo Settore B)
Il botteghino del Teatro Comunale di Cagli rimarrà aperto due giorni prima dello spettacolo.
Il giorno di spettacolo l’orario di botteghino si prolungherà sino all’inizio della rappresentazione.
Dal Teatro Stabile delle Marche
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!