PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

L’innovazione entra in classe nella scuola media Volponi di Urbino

ClasseCon l’inizio  del nuovo anno scolastico, il Piano per la diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali, promosso dal MIUR, entrerà nella sua fase più operativa. Le scuole secondarie di I grado che a gennaio hanno scelto di partecipare all’iniziativa potranno utilizzare la tecnologia con gli studenti.


In The New Millenium Learner: Challenging our Views on ICT and Learning, pubblicato nel 2006, l’OCSE definisce New Millennium Learners la generazione di studenti nati a partire dagli anni ’80 e cresciuti da media digitali. Ripensare la scuola per i millennials, secondo l’OCSE, implica una integrazione maggiore delle tecnologie digitali nell’ambiente di apprendimento in favore delle aspettative e delle abilità cognitive delle giovani generazioni.

Ed è sempre nell’ottica dell’attenzione ai nuovi processi che l’Istituto “Volponi” di Urbino ha chiesto e ricevuto, come altre tre scuole della Provincia candidate in qualità di sedi di formazione, quattro Lavagne interattive multimediali, che consentiranno ai nostri studenti delle classi della Scuola Secondaria di I grado e delle classi terze, quarte e quinte della Scuola Primaria dell’Istituto, di avvalersi della presenza delle LIM.

La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) svolge un ruolo chiave per l’innovazione della didattica: è uno strumento “a misura di scuola” che consente di integrare le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione nella didattica in classe e in modo trasversale alle diverse discipline. Può essere vista come una finestra che permette di abbattere l’isolamento della classe rispetto al mondo esterno favorendo un arricchimento in termini di codici comunicativi e nuovi linguaggi, estendendo l’ambiente di apprendimento, sotto la guida e la mediazione didattica del docente, a strategie per scoperta, contesti di problem-solving e metodologie collaborative da sviluppare con l’apporto di risorse digitali, software appositamente progettati e il collegamento diretto al mondo di Internet.

I vantaggi della LIM riguardano, ad un primo livello, l’organizzazione e lo svolgimento della lezione frontale e sono legati soprattutto alla possibilità di memorizzare il testo della lezione, implementare continuamente la qualità del contenuto e delle risorse a propria disposizione, scambiare materiali con altri docenti, reperire contenuti digitali presso librerie e repository locali od online. In questa ottica l’uso della LIM può arricchire e rendere più efficace l’esposizione grazie alle potenzialità in termini di interazione, multimedialità e connettività, permettendo allo stesso tempo al docente di lavorare nell’ottica di un continuo miglioramento della progettazione, pianificazione e organizzazione dell’intervento didattico.

Un altro passo importante, dunque, per un Istituto che da anni si è caratterizzato per l’innovazione tecnologica e la sperimentazione didattica, investendo sui laboratori multimediali, utilizzati anche da Enti ed Istituzioni della città e stranieri, e sulla formazione dei docenti nella didattica laboratoriale. Gli Organi Collegiali dell’Istituto esprimono, dunque, grande soddisfazione per questo ulteriore e significativo percorso.

Dall’ Istituto Comprensivo “P.Volponi”

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Mercoledì 2 settembre, 2009 
alle ore 17:03
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!