Pesaro: Arriva la “Settimana del barbiere” e un vero Figaro taglierà barba e capelli a tutti
Iniziativa "rossiniana" in aiuto del patrimonio museale cittadino

Succede che, nei giorni del Rossini Opera Festival, un “vero” Figaro si aggiri a Casa Rossini vestito di tutto punto con gli strumenti del mestiere, aspettando clienti. Dal 13 al 20 agosto (escluso venerdì 15), dalle 10.30 alle 12.30, tutti potranno radersi o “sistemare il taglio” in un angolo preparato ad hoc all’interno della casa natale del compositore, sulle note del celebre Barbiere di Siviglia in programma quest’anno. Sarà possibile prenotare il proprio appuntamento oppure arrivare direttamente in via Rossini 34 e, se necessario, fare la fila seduti su un prezioso divanetto di inizio novecento. Ma non è solo “questione di barba”.In questo modo si contribuirà al restauro del patrimonio museale della città: i fondi raccolti a Casa Rossini durante la “settimana del barbiere” rappresentano, infatti, il primo passo per sostenere il restauro di un’anfora in maiolica con il ritratto di Gioachino Rossini allestita per l’occasione nella casa museo. L’anfora, e qui sta l’elemento curioso, fu commissionata alla fabbrica Molaroni in occasione della prima edizione del trofeo riservato alle squadre di pallacanestro maschili di Marche, Umbria, Abruzzo, Lazio ed Emilia, che si svolse a Pesaro nel giugno 1941. Musica, maiolica e sport, tre eccellenze del nostro territorio, si uniscono dunque in questo pezzo proveniente dai depositi dei Musei Civici.
“Una scelta non casuale – spiega l’assessore alla Bellezza Daniele Vimini – anzi perfetta, per lanciare un progetto istituzionale di raccolta fondi per la cultura che chiama in causa l’intera comunità – sono previsti diversi contributi di donazione -, destinati a finanziare nel corso degli anni il restauro dei manufatti delle collezioni civiche che hanno bisogno di essere recuperati. Perché se il patrimonio culturale appartiene a tutti, tutti possiamo essere mecenati“. Per partecipare alla campagna di raccolta fondi per l’anfora di Rossini è possibile rivolgersi alla biglietteria di Casa Rossini; dal mese di settembre la raccolta sarà attiva anche su internet.
L’iniziativa del barbiere a Casa Rossini nasce da un’idea di Giorgio Donini professore del liceo artistico F. Mengaroni ed è realizzata da Sistema Museo con la collaborazione della Profumeria CAP di Pesaro (Marco Balocchi) e del Museo delle Terre Marchigiane – collezione Straccini che ha fornito gli oggetti per l’allestimento. La pagina fb “Pesaresi a caso” – che da alcuni mesi raccoglie fotografie e parole per le vie della città – seguirà la parte social, intervistando e fotografando gli avventori del barbiere di Casa Rossini con e senza barba.
info e prenotazioni 0721 387357
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!