PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

A urbino ultimo appuntamento per il Festival internazionale “Le visioni del cambiamento”

Una scena da Seguìti con interesse tutti gli appuntamenti del Quarto Festival Internazionale “Le visioni del cambiamento” dedicato ai Teatri delle Diversità, promosso dall’omonima rivista e dal Teatro Aenigma, CentroUniversitario Internazionale di promozione e produzione sui rapporti tra Teatro e Disagio. Nella Provincia di Pesaro e Urbino, le iniziative hanno interessato dal 24 ottobre scorso Teatri Comunali, Aule universitarie, il Teatro di Via Fontesecco della Casa Circondariale di Pesaro.

Giovedì 19 novembre, quale ultimo appuntamento del festival, è prevista una serata di riflessioni con Michalis Traitsis regista del Centro Teatrale Universitario di Ferrara diretto dal professor Daniele Seragnoli. Presenterà al pubblico alcuni video di Marco Valentini che documentano il progetto teatrale “Passi sospesi” all’interno del carcere di Venezia.

Uno dei video è stato presentato con grande apprezzamento del pubblico all’ultimo Festival del Cinema di Venezia. Il lavoro procede dal 2006 ed ha visto la realizzazione di due spettacoli:  “Vite Parallele”, spettacolo di Teatro Forum presentato presso la Casa Circondariale di Santa Maria Maggiore di Venezia e “Storie Sconte”, spettacolo itinerante ispirato all’immaginario di Hugo Pratt e alla figura di Corto Maltese, presso la Casa Circondariale S.A.T. di Venezia-Giudecca.

All’interno del programma di lavoro, gli allievi del Centro Teatrale Universitario di Ferrara, hanno presentato, presso la Casa Circondariale di Santa Maria Maggiore di Venezia, gli spettacoli diretti da Michalis Traitsis:  “Le donne all’Assemblea” da Aristofane e “Eldorado”, ispirato all’omonimo romanzo di Laurent Gaudè, sulle migrazioni odierne. Quest’ultimo lavoro ha visto la partecipazione di alcuni detenuti.

Attraverso le immagini di questo tipo di progetti si ha la grande opportunità di mostrare ad un più largo pubblico la valenza pedagogica del teatro in carcere che sorpassa di gran lunga l’idea di una semplice attività ricreativa ma “lavora” con l’individuo, attraverso una comunicazione che acquista un significato profondo, mediante un confronto con l’altro in un percorso interiore che porta ad una maggiore consapevolezza di sè e spesso contribuisce a ritrovare quei valori traditi nell’atto delinquenziale.

La serata è aperta a tutti coloro che sono interessati a conoscere un mondo che è avvertito come molto lontano, anche se recentemente sulle prime pagine dei giornali a causa di tristi eventi. Il regista Traitsis ed i docenti universitari Emilio Pozzi e Vito Minoia, che hanno da poco pubblicato il testo “Recito, dunque so(g)no” documentando il lavoro significativo di 32 esperienze teatrali in altrettanti istituti penitenziari italiani, apriranno un confronto con gli spettatori che vorranno saperne di più. L’appuntamento è al Teatro La Vela presso i Collegi Universitari di Urbino alle 21.30. L’ingresso è libero.

Lo spettacolo Eseguire Pinter, dedicato al premio Nobel inglese (grande estimatore del Teatro in Carcere) dalla Accademia Riminese delle Arti Musica e Spettacolo diretta dal compositore e regista Luciano Sampaoli, inizialmente in programma venerdì 27 novembre, sarà invece presentato, in prima rappresentazione internazionale, il 27 Marzo 2010, quale evento di rilievo del programma delle celebrazioni della quarantottesima Giornata Mondiale del Teatro. L’ iniziativa sarà promossa per la quinta volta consecutiva in Italia dal Teatro Aenigma in collaborazione con l’International University Theatre Association,  organismo, del quale il professor Vito Minoia è vicepresidente, affiliato all’Istituto Internazionale del Teatro dell’UNESCO.

Per info www.teatroaenigma.it .

dall’Associazione Teatro Aenigma

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Giovedì 19 novembre, 2009 
alle ore 8:23
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!