PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

“La notte del teatro” a Urbino invaderà vicoli, piazze e caffè fino a notte fonda

Un'immagine dei ParadaDal pomeriggio a notte fonda Urbino offre giovedì 6 maggio per la prima volta i suoi luoghi più suggestivi e inediti alle arti sceniche per “La Notte del Teatro”. Urbino città palcoscenico, prima edizione promossa dal Comune di Urbino / Assessorato al Turismo e Assessorato alla Cultura e dall’AMAT. Una città in festa dalle ore 17 nel nome del teatro che invade anche vicoli, piazze e caffè.

 

Il taglio del nastro è (ore 17, Cortile Collegio Raffaello) con Parada. Un naso rosso contro l’indifferenza, spettacolo di clownerie nato da un affascinante progetto del clown franco-algerino Miloud Oukili per i ragazzi di Bucarest. In seguito alla grave crisi economica e sociale attraversata dalla Romania all’inizio degli anni novanta, alla caduta del regime di Ceausescu, migliaia di bambini e di ragazzi sono scappati dalle loro famiglie e dagli orfanotrofi finendo sulle strade di Bucarest e del resto del Paese, esposti alla solitudine, alla violenza e alla povertà assoluta.

Nel 1992 Miloud li ha incontrati nei canali sotterranei della capitale dove si rifugiavano la notte per sfuggire al freddo e alla solitudine. Da allora non li ha più lasciati: li ha conquistati con le arti del circo e attraverso la creazione della Fondazione Parada ha offerto loro incontri sulla strada, ascolto in un centro diurno, accoglienza in luoghi protetti e proposte progettuali finalizzate a costruire un futuro migliore. Alla storia di Miloud è dedicato anche il lungometraggio di Marco Pontecorvo Pa-ra-da (2008), che grande apprezzamento ha riscosso da parte di critica e pubblico italiano.

Alle ore 18 l’invito è a recarsi alla Sala del Maniscalco. In concomitanza con le celebrazioni per il ventennale della fondazione del Centro Socio Educativo “Francesca” e della presentazione nazionale della nuova produzione della Compagnia Teatrale “Accua”, al pubblico della Notte del Teatro è offerta una anticipazione dello spettacolo Cirko! che si terrà il prossimo 27 maggio al Teatro Sanzio di Urbino, attraverso la formula della Prova aperta.
 
La volontà è quella di spalancare le porte, allo spettatore, su ciò che comunemente avviene durante l’allestimento di un opera scenica con soggetti disabili come partecipanti; ampliare così lo sguardo dal singolo momento della rappresentazione a tutto ciò che il laboratorio teatrale negli anni è stato; aprire le prove al pubblico rendendolo così partecipe delle difficoltà, gli sforzi e la passione che accomunano operatori e soggetti portatori di handicap nella lunga preparazione dello spettacolo.

Ai Motus, gruppo tra i più interessanti della scena contemporanea, amato dal pubblico urbinate per le sue lunghe frequentazioni con la città ducale, è dedicato un viaggio in tre tappe dal titolo Motus/(Antigone) contest: alle ore 19 la Fortezza Albornoz ospita LET THE SUNSHINE IN (antigone) contest #1, alle ore 22.30 al Teatro Sanzio è in scena TOO LATE! (antigone) contest #2 e per concludere, dalle 00.30 in piazza della Repubblica, musica e ballo con LET THE SUNSHINE IN PARTY Dj set di Silvia Calderoni.

È una virata in direzione di un teatro più “politico” quella che Motus, dopo X (ics) Racconti della giovinezza, ha realizzato con Let the sunshine in e Too late!. Prima e seconda tappa di un progetto in forma di contest (scontro/incontro), gli spettacoli si addentrano ancor più nel tema dei conflitti generazionali, assumendo la figura di Antigone – interpretata da una splendida Silvia Calderoni reduce dal prestigioso Premio UBU 2009/Migliore Attrice under 30 – come metafora delle rivolte d’oggi.  

Dal tardo pomeriggio, ore 19, a notte fonda caffè, ristoranti e luoghi vari del centro storico sono animati da  Itinerari poetici a cura del TatroCust 2000. Tre sono i fili conduttori degli interventi del gruppo urbinate: un Omaggio a un poeta che chiama “donna”: Alda Merini, intenso recital di poesia e musica; un Omaggio al teatro sintetico di Marinetti (LE MANI, AMORE + AMICI = FRONTE (Battibecchi amorosi) e Pianeta Volponi, percorsi nell’opera.

Per gli spettacoli di Motus alla Fortezza Albornoz e al Teatro Sanzio i posti sono limitati, la prenotazione è fortemente consigliata presso Amat 071 2072439 e Teatro Sanzio 0722 2281. Gli unici spettacoli a pagamento sono Let the sunshine in e Too late!, i costi dei biglietti sono i seguenti: posto unico numerato 10 euro ridotto giovani e studenti 8 euro. Let the sunshine in party ingresso gratuito. “Speciale Motus” promozione valida per i primi 60 spettatori, Let the sunshine in + Too late! 12 euro.

Per informazioni: Assessorato alla Cultura e Assessorato al Turismo tel. 0722 309222-309602, Teatro Sanzio 0722 2281, www.urbinoculturaturismo.it.

dal Teatro Stabile delle Marche

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Lunedì 3 maggio, 2010 
alle ore 21:58
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!