PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Il Presidente Matteo Ricci presenta il progetto “Tre parchi una sola Provincia”

1.521 Letture
commenti

Nido di aquile nella Riserva del FurloIl presidente della Provincia, Matteo Ricci, ha presentato, presso il Museo del Furlo di Acqualagna, il progetto “Tre parchi una sola provincia”: un piano di lavoro coordinato che intende promuovere iniziative comuni fra le tre aree naturalistiche presenti all’interno del territorio della nostra provincia.

Il Presidente ha così esordito: “Sono poche in Italia le province che hanno, nel loro territorio,ben tre aree naturali protette. Quella di Pesaro e Urbino, con la Riserva naturale statale ‘Gola del Furlo’, il Parco naturale del ‘Monte San Bartolo’ ed il Parco naturale del ‘Sasso Simone e Simoncello’, può vantare un patrimonio naturalistico invidiabile, dalle enormi potenzialità, che va fatto conoscere maggiormente anche dal punto di vista turistico. Una ricchezza che non va promossa separatamente, ma in modo integrato, lontani da ogni campanilismo”.

Con lui, il presidente dell’ente Parco del Sasso Simone e Simoncello, Carlo Zaia; il presidente dell’Ente Parco San Bartolo, Luca Acacia Scarpetti; il dirigente della Riserva del Furlo, Maurizio Bartoli; e il responsabile scientifico della riserva, Leonardo Gubellini. “Da mesi – ha aggiunto Ricci – stiamo parlando delle grandi potenzialità turistiche di questa provincia, legate anche alla qualità ambientale. Tre parchi con caratteristiche naturalistiche e paesaggistiche diverse tra loro e a poca distanza l’uno dall’altro possono attrarre tante persone, con un’offerta quasi unica in Italia se abbinata a tutte le ricchezze che il territorio può proporre”. Concordi in questo: Luca Acacia Scarpetti (che ha evidenziato come la parola d’ordine dovrà essere sempre più “sinergia”) e Carlo Zaia ( Che inoltre afferma: “con il passaggio di alcuni territori all’Emilia Romagna, il parco è ora in parte anche nella provincia di Rimini, ma questa diventa un’altra opportunità sul versante della promozione”.).

La Provincia, nel doppio ruolo di ente gestore della Riserva del Furlo e di coordinatore delle realtà territoriali dei tre parchi, è stata chiamata ad un ruolo di “regia” del progetto, che prevede varie fasi: promozione reciproca dei parchi e valorizzazione di tutto il materiale turistico: pacchetti turistici unitari, abbinati ad iniziative musicali e culturali all’interno delle tre aree; offerta didattica per le scuole; inserimento dei link dei parchi nel sito della Provincia e in altri siti di promozione turistica.

Il docente dell’Università di Urbino, Federico Morelli; Simone Marocchi, della Riserva del Furlo; e Maurizio Saltarelli del C.r.a.s.  (Centro recupero animali selvatici) della Provincia hanno focalizzato l’attenzione sull’aquila reale. Infatti il rapace, quest’anno, ha nidificato nel suo “nido storico” sul Monte Paganuccio ed il 7 maggio è nato un pullo (aquilotto), monitorato costantemente dal personale della riserva grazie a telecamere posizionate nelle vicinanze e ad un particolare sistema di trasferimento dati.

Per tutta la giornata di domenica 30 maggio, il personale della riserva sarà gratuitamente a disposizione per un birdwatching (osservazione del pullo) connesso ad una passeggiata sul monte. Tale iniziativa rientra nell’ambito della “Giornata europea dei parchi”.

Per informazioni e prenotazioni contattare il numero di telefono: 0721/700041.

dalla Provincia di Pesaro e Urbino

 

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Domenica 30 maggio, 2010 
alle ore 10:52
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!