PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Il Museo del Balì non si ferma mai!

L'esterno del Museo del BalìDal 2004 il museo è un punto di riferimento culturale per tutta la Regione. Anche durante la stagione estiva il Museo del Balì propone un calendario fitto di eventi. Improvvisazioni musicali su scenari proposti al planetario scandiranno il tempo alMuseo del Balì giovedì 22 luglio alle 21:00.

 

In un unico grande esperimento sonoro un gruppo di artisti di space-music, la Psychowatermelon band, accompagnerà il pubblico in un’esperienza contemplativa dell’Universo per vedere con occhio (e orecchio) diverso l’immenso spettacolo della natura. È consigliata la prenotazione.

Dopo il concerto le sperimentazioni continueranno grazie a uno spettacolo scientifico sul suono con strumenti insoliti e divertenti momenti di musica cooperativa. Musica da ascoltare e da sperimentare in prima persona, quindi, come nella migliore tradizione del museo.
 
E per non perdere il vizio di tenere allenata la mente, i visitatori potranno anche intrattenersi nella nuova area all’aperto dedicata a labirinti e altri rompicapi. L’iniziativa fa parte del ciclo “Giovedì-amoci al Balì” che conferma il museo come punto di riferimento importante per la diffusione della cultura sul territorio.

Già eletto luogo di eccellenza per la divulgazione del sapere scientifico, quest’anno il museo ha voluto farsi promotore di eventi dedicati alla cultura in generale: cineforum, spettacoli teatrali, concerti di musica sperimentale.

Per la sua natura filosofica, la scienza è, infatti, strettamente legata alla cultura, poiché in grado di arricchire con nuovi punti di vista le nostre opinioni e di fornirci preziosi strumenti per comprendere meglio la nostra società.

La rassegna culturale è solo l’ultima delle iniziative organizzate dal museo nel corso dell’anno: attività didattiche e corsi di eccellenza con le scuole, corsi di aggiornamento per insegnanti, concorsi scolastici, mostre temporanee, rassegne ed eventi per il grande pubblico.

Per fare un esempio, si è appena conclusa la Scuola Estiva di Astronomia per insegnanti, organizzata dal museo insieme alla Società Astronomica Italiana e con ilpatrocinio del MIUR. Giunto quest’anno alla sua quinta edizione, il corso di aggiornamento si propone di incentivare e migliorare l’insegnamento dell’astronomia, evidenziandone l’elevato carattere interdisciplinare e la forte valenza culturale e formativa.

Gli insegnanti che vi hanno partecipato hanno potuto seguire alcune conferenze tenute da relatori importanti dell’Università e della Ricerca e hanno potuto svolgereattività pratiche con gli operatori del museo. Il Museo del Balì si è anche specializzato nell’ospitare mostre temporanee, abitudine iniziata nel 2007 con “Giuseppe Occhialini, uno scienziato alla scoperta dell’universoinvisibile”, che, per inciso, a settembre approderà in Brasile.

Quest’anno, dopo “La natura si fa in 4” dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e “Avatar, un’esperienza nelmondo virtuale” del Museo Tridentino di Scienze Naturali, è il turno di Galileo 400, mostra che espone le principali scoperte astronomiche di Galileo descritte dalle suestesse parole.

Il celebre scienziato pisano ci ricorda che con l’estate si apre il periodo “astronomico” del museo. Quest’anno l’inaugurazione della stagione è avvenuta a giugno con la sesta edizione del corso “A tutto cielo”, dedicato a chi vuole avvicinarsi all’astronomia per la prima volta.

È durante il mese di agosto, però, che l’astronomia diventa “argomento caldo” del museo: ampio spazio con aperture e grandi eventi sarà dato a questa disciplina, che non manca mai di affascinare tutti. Tra le attività inedite si segnala la simpatica iniziativa “Caccia alla scienza!” per bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni, una caccia al tesoro “animata” dai grandi scienziati del passato (prenotazioneobbligatoria).

Per saperne di più basta rimanere in ascolto e cogliere al volo le prossime notizie: il Museo del Balì augura a tutti un felice agosto… sotto le stelle, naturalmente! Per informazioni su orari ed eventi consultare il sito www.museodelbali.org.
 

dal Museo del Balì
Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Mercoledì 21 luglio, 2010 
alle ore 12:13
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!