Commemorazione della liberazione di Fano: aspra critica di Ciarlantini

I Presidi delle scuole fanesi avevano fatto un ottimo lavoro di sensibilizzazione e rappresentanti delle scuole di ogni ordine e grado, dai bambini ai giovani, molti sventolando piccoli tricolori, si sono uniti alla commossa rievocazione di chi ha dato la vita perché noi vivessimo liberi e in pace.
Presenti anche le autorità religiose, vari parroci della città, e molti dei giovani che hanno partecipato ai campi scuola estivi, per testimoniare, nella coralità della vita civile, la vicinanza della Chiesa agli uomini e alle donne del nostro tempo, tutti impegnati a vivere nell’oggi quegli ideali che ci hanno permesso, pur tra alterne vicende, una vita democratica per più di 60 anni.
Alla celebrazione, dove si sono succeduti oratori di diversa estrazione, uniti nella convinta affermazione delle radici democratiche e costituzionali del nostro vivere insieme, erano presenti anche folti gruppi di immigrati ed extra comunitari ad indicare il desiderio di una integrazione vera attorno a principi condivisi e condivisibili, per fare di Fano una città unita e pronta ad affrontare le sfide non facili del lavoro, della convivenza civile, degli ideali da affidare alle nuove generazioni.
E sulle note dell’Inno alla gioia, l’inno dell’Europa unita, intonato dalla banda, le migliaia di persone convenute hanno vissuto insieme un grande momento di unità cittadina, per la città che ha sul suo stemma il detto “Ex concordia felicitas”.
P.S. Di quanto scritto sopra non è vero quasi niente: sì, c’era il Sindaco e c’erano le autorità militari, e poi una cinquantina di persone o poco più, insieme a qualche bandiera rossa. Per tutto il resto ancora aspetto, e sogno, per uno stile di partecipazione che fatica a diffondersi. Forse era meglio commemorare i valori di resistenza, civiltà e libertà nel bel mezzo della notte bianca! E di giovani, sotto i 30 anni, nemmeno l’ombra.. Ah, però c’era la banda, brava, a rallegrare gli animi!
da Primo Ciarlantini
Dell’Associazione culturale “Diogene”
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!