A Pesaro “Falso allarme” per l’Esercitazione di protezione civile
Nella serata di lunedì 4 ottobre, nel centro storico di Pesaro presso il teatro Sperimentale “Giansanti”, si è svolta una esercitazione di Protezione civile, organizzata dalla Prefettura per verificare la validità dei piani provinciali di protezione civile, difesa civile e antiterrorismo.
È stato simulato un attentato terroristico con l’ esplosione di due ordigni durante una manifestazione pubblica con relativo allarme NBCR. Lo scenario emergenziale è stato pensato per testare tutte le forze coinvolte nell’operazione di soccorso e verificare le capacità di attivazione e collegamento tra i vari enti.
Alla esercitazione hanno partecipato oltre 100 operatori , tra Vigili del Fuoco, medici e sanitari del 118 , personale della CRI e Volontari di protezione civile, oltre alle Forze di polizia.
Al realismo dello scenario hanno contribuito 40 operatori messi a disposizione dalla CRI che hanno simulato le vittime dell’attentato con lesioni di diversi livelli di gravità. In Piazza del Popolo è stato allestito un posto medico avanzato per l’immediata verifica da parte dei medici del 118 delle condizioni delle vittime. Sono state impiegate complessivamente 12 ambulanze per il trasporto delle vittime simulate in ospedale.
Le operazioni di soccorso e i servizi di polizia conseguenti all’evento sono stati seguiti in diretta video (grazie alle riprese effettuate dal personale militare specializzato in comunicazioni del Comando 28° Regg.to “Pavia” dell’Esercito Italiano) e coordinati dalla sala operativa della Prefettura presieduta dal Prefetto e composta dai rappresentanti delle Forze di polizia, della Regione Marche-Protezione Civile, della Provincia, del Comune, dei Vigili del Fuoco, dell’ASUR, dell’Ospedale S.Salvatore, del Volontariato di protezione civile.
E’ stata attivata altresì la sala radio della Prefettura dove convergevano progressivamente le notizie sullo svolgimento delle operazioni e sulle vittime dell’attentato e da cui venivano diramate le relative direttive operative.
L’esercitazione si è conclusa con il raggiungimento degli obiettivi prefissi e con l’analisi delle principali problematiche affrontate.
dal Dott. Clemente Di Nuzzo
Capo di gabinetto
Prefettura UTG di Pesaro e Urbino
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!