PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Al via la 45° edizione della Fiera del Tartufo Bianco Pregiato di Acqualagna

Il Tartufo bianco pregiato delle MarcheA fare gli onori di casa il Presidente della Camera di Commercio Cav. Alberto Drudi che ha accolto con molto entusiasmo le novità e le riconferme della Fiera. “Una manifestazione importante per tutta la nostra Provincia anche dal punto di vista economico” ha commentato Drudi sottolineando come tante realtà commerciali del territorio siano da sempre coinvolte in questa storico appuntamento.

 

Alla base di tutta la manifestazione” continua il Sindaco di Acqualagna Andrea Pierotti “sta appunto la qualità garantita da ristoratori e commercianti”, una qualità che ha decretato negli anni l’affermazione a livello nazionale di una Fiera che ora sta percorrendo molto velocemente la via dell’internazionalizzazione, “un risultato possibile anche grazie ad alcune iniziative strategiche selezionate e pianificate con cura nel corso di tutto l’anno”.

A testimonianza di questo processo di espansione all’estero della Fiera il Sindaco Pierotti ha raccontato  l’incontro avvenuto in Inghilterra con il Principe Filippo Duca di Edimburgo e del quale è stato mostrato in anteprima il video che sta attirando l’attenzione di tutti i media italiani.

Ma la Fiera del Tartufo è una manifestazione che affonda le sue solide radici nel territorioricorda Pierotti spiegando come per tre fine settimana il paese sia interamente coinvolto “la piazza centrale E. Mattei ospiterà stand di tartufo fresco, di prodotti conservati e di tante specialità gastronomiche mentre il Teatro A. Costa diverrà sede di concerti, spettacoli, presentazione di libri e convegni”.

Tutto il centro sarà festosamente “invaso” da ritrovi di auto, momenti sportivi e incontri delle associazioni del territorio. Per i visitatori ci sarà la possibilità di curiosare nel padiglione riservato all’artigianato della pietra e del mobile e di entrare nel Palatartufo, area che ospiterà ciò che di meglio offre la cucina tradizionale italiana.Riconfermato anche quest’anno” continua il Sindaco “il Palazzo del Gusto, un’antica dimora restaurata nell’ottica di offrirsi come luogo dove il Cibo è Storia, Arte e Tradizione e la Notte del Tartufo Bianco che si volgerà sabato 6 novembre e che prolungherà gli appuntamenti della Fiera fino a tarda notte”.

La Fiera del Tartufo di Acqualagna, definita “punta di diamante tra tutte le iniziative del nostro territorio” dal dirigente dell’Ufficio del Turismo della Provincia Massimo Grandicelli, è una manifestazione storica e ormai affermata a livello internazionale.

Tra gli appuntamenti previsti all’interno del Salotto da Gustare – l’area che diverrà per tutta la durata della manifestazione teatro della cucina italiana e che ospiterà numeroso momenti di intrattenimento, di presentazione delle eccellenze del nostro territorio.
 
Patron di uno dei momenti più attesi del programma è sicuramente Massimo Berloni di Dondup, marchio affermato a livello internazionale ma indissolubilmente legato al territorio: “ho pensato di unire il cibo alla moda” ha spiegato l’imprenditore presente alla conferenza “invitando i miei colleghi imprenditori a sfidarsi in cucina in un gioco che prevede la partecipazione di alcuni volti noti della televisione italiana”.

All’appuntamento – che si svolgerà domenica 7 novembre a partire dalle ore 16,30 – prenderanno infatti parte la compagna televisiva di Teo Mammuccheri Juliana Moreira, Jeanene Fox meglio detta “La Filippona” di “Striscia la Notizia”, la bellissima Rosaria Aprea Miss Yacht Club 2010 e la valletta di “Velone” Elke Palmaers.

A coordinare l’affollata cucina saranno affermati chef del nostro territorio mentre a condurre l’incontro sarà il presentatore Rai Paolo Notari, aiutato dal “Re” delle cucine televisive Beppe Bigazzi. Altri momenti imperdibili all’interno della Salotto saranno quelli promossi da Istituto Marchigiano di Tutela Vini. “Gli Showdivino” ha spiegato il Direttore di IMT Alberto Mazzoni “porteranno ad Acqualagna i maggiori giornalisti esperti nel settore come Marcello Masi (Eat Parade – Tg2) e Gioacchino Bonsignore (Gusto – Tg5) mentre ci parlerà della sua passione per il vino anche il telecronista sportivo Bruno Pizzul.

“Il vino da solo non va da nessuna parte” ha dichiarato Alberto Mazzoni di IMT “dobbiamo vendere l’immagine delle Marche per poter vendere anche i nostri prodotti. Un’immagine fatta di eccellenze tra cui si distingue il tartufo. Il tartufo è l’unica prelibatezza che è apprezzata in tutto il mondo che identifica Acqualagna nelle Marche”.

Tutto è dunque pronto per la 45° edizione della Fiera del Tartufo che verrà  inaugurata da Giancarlo Galan, Ministro delle Poltiche Agricole Alimentari e Forestali, nel corso di in una cerimonia che avrà luogo domenica 31 ottobre alle ore 11,00 nel Teatro A.Conti di Acqualagna

da Elena Serrano

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Venerdì 29 ottobre, 2010 
alle ore 21:45
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!