PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Urbania, anche quest’anno scende la Befana!

Il vlo della befana a UrbaniaSe come da tradizione – l’epifania tutte le feste si porta via – c’è un unico posto al mondo dove la Befana rappresenta l’inizio vero e proprio di tutte le festività! L’intero paese di Urbania sarà infatti coinvolto dall’atmosfera di questa magia già a partire da domenica 2 gennaio fino al tradizionale appuntamento del 6 gennaio quando tutti i bambini potranno ricevere le calze dall’affettuosa nonnina.

 

E come non poteva accadere questo se non nel paese che la Befana in persona ha scelto per costruire la propria casa? Spettacoli, dolci, giochi, mostre e la possibilità di conoscere la Befana in persona renderanno una delle giornate più amate da tutti i bambini davvero indimenticabile… Tutti gli abitanti della splendida cittadina marchigiana, adagiata sulle colline del Montefeltro, saranno coinvolti come ogni anno nell’organizzazione della festa con centinaia di calze appese alla finestra e perfino vecchine a bordo di una scopa che scendono dalla torre civica e dispensano doni ai più piccoli.. per un paese che si trasformerà in un posto davvero magico!

I cinque giorni della manifestazioneinizieranno con la tradizionale consegna della chiavi: il Sindaco di Urbania Giuseppe Lucarini le consegnerà come ogni anno alla Befana in persona invitando i presenti a seguirla per tutti i giorni della festa. Una cerimonia che segna il via ufficiale ai festeggiamenti che porteranno il paese sotto i riflettori dei media nazionali fino alla giornata clou del 6 gennaio.

Si ripeterà anche quest’anno poi l’attesissima Discesa della Befana: la vecchina arriverà in cordata tutti i pomeriggi alle ore 16,30 e alle ore 17,00 dalla torre campanaria o dal campanile del Duomo e darà il benvenuto al pubblico con un volo di 36 metri accompagnato da animazioni, sfilate e musiche… E quando non si esibisce in spericolate discese la vecchietta durantina aspetterà tutti i bambini nella Casa della Befana.. un modo per far conoscere ai più piccoli da vicino l’amata nonnina che leggerà loro le fiabe e i racconti della tradizione.

I visitatori potranno percorrere il Viale dei Balocchi, la Piazza del Cioccolato e l’Emporio della Befana dove troveranno golosi dolci, giocattoli unici e oggetti d’artigianato artistico. Per tutti i giorni della manifestazione il pubblico potrà poi assistere al record della calza più lunga del mondo che si dispiegherà ogni pomeriggio alle 16,00 tra le vie e le piazze del centro storico, una calza frutto del prezioso lavoro di tutte le aiutanti della Befana che durante tutto l’anno cuciono a mano il simbolo di questa festa. 

Tutti – anche i più piccoli – potranno inoltre partecipare ai laboratori didattici per conoscere e imparare antichi mestieri e prendere parte alle lezioni di CerAmica Durantina curate dall’Associazione Amici della Ceramica.

Ma la festa si fa anche occasione preziosa per scoprire le tradizioni e la bellezza di Urbania: ogni giorno in collaborazione con l’Ufficio Turistico del Comune sarà possibile partecipare a visite guidate della città per scoprirne i tanti tesori, dal Palazzo Ducale, sede del Museo Civico e della Pinacoteca, dove sono custoditi i famosi Globi del Mercatore alla Chiesa dei Morti, dove sono conservate 16 mummie naturali, fino al Barco Ducale, l’imponente dimora di caccia dei duchi di Urbino, appena fuori dalla città. 

Tra le iniziative culturali a corollario della manifestazione da segnalare il convegno “Col Volto Nero” previsto per il 3 gennaio presso la Sala Volponi e realizzato in collaborazione con l’Università di Urbino, un’occasione per approfondire la storia e le tradizioni popolari e il legame della figura della befana con quella del carbonaio.

Ma cultura è anche cibo e non c’è nulla di meglio che assaporare la tradizione a tavola grazie all’iniziativa “La Befana mangia tipico” che permetterà ai visitatori di partecipare a degustazioni guidate nella scoperta della cucina locale e dei vini del territorio. La splendida cantina storica del Palazzo Ducale ospiterà poi uno speciale laboratorio del gusto nel quale le golosità salate marchigiane faranno da contraltare ai dolci della befana.

Una festa unica al mondo che non dimenticherà di certo gli spazi dedicati alla solidarietà e che si arricchisce della possibilità per i più piccoli di ricevere direttamente a casa i regali dalla Befana nella notte del 5 gennaio, una magia resa possibile grazie al lavoro della Proloco Durantina alla quale i genitori potranno rivolgersi per organizzare un’Epifania indimenticabile per i loro bambini.

La Befana di Urbania, inoltre, risponderanno personalmente alle letterine che i tanti bambini inviano nella speranza di ricevere tanti dolci e nessun carbone. (per maggiori info visitare il sito www.laberfana.com alla sezione “Letterina della Befana”)

Ce n’è per tutti in questa nuova edizione della festa Nazionale della Befana che l’anno passato ha attirato ben 50 mila visitatori, un successo possibile grazie al lavoro della ProLoco Casteldurante e del Comune di Urbania con la collaborazione e il patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Pesaro Urbino, della Comunità Montana Alto e Medio Metauro, delle tante organizzazioni di categoria e dell’agenzia Omnia Comunicazione.

Un programma ricco di appuntamenti dunque, possibile solo grazie alla collaborazione dell’intera comunità e che decreta il successo di un appuntamento sempre al passo con i tempi e al centro dell’attenzione dei media. Una manifestazione che non ha mai dimenticato l’ingrediente base di questo successo: la magia di questa festa che da tempi immemori affascina grandi e bambini
 
 
da Elena Serrano

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Giovedì 4 novembre, 2010 
alle ore 15:58
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!