Urbino si prensenta ai tour operator del mondo
Dal 19 al 21 novembre, ad Assisi, la prima edizione del Salone Mondiale del Turismo
Ad Assisi i Siti Unesco si presentano ai principali Tour Operator del mondo e Urbino punta a mettersi in evidenza. Dal 19 al 21 novembre la città è presente con uno stand alla prima edizione del Salone Mondiale del Turismo – Città e Siti Unesco.
La partecipazione è stata coordinata dall’Assessorato comunale al Turismo, coinvolgendo l’Università degli Studi, la Soprintendenza, l’Accademia Raffaello, i titolari di alberghi e agriturismi, le agenzie che si occupano della vendita di pacchetti turistici, le guide turistiche e le organizzazioni di categoria che rappresentano i commercianti.
Le hostess che accoglieranno i visitatori nella spazio espositivo di Urbino sono delle studentesse del Liceo “Raffaello” che frequentano i corsi a indirizzo “Turistico”. La manifestazione si volge nel centro storico, all’interno del grande Palazzo Monte Frumentario, a pochi passi dalla Basilica di San Francesco.
“Come Amministrazione comunale -dice l’Assessore al Turismo Lucia Pretelli- abbiamo cercato il massimo coinvolgimento delle istituzioni e delle organizzazioni private che sono interessate a promuovere Urbino. La risposta è stata molto positiva. C’è stata la collaborazione di tutti e la città è oggi in grado di presentarsi all’appuntamento di Assisi in modo molto coordinato”.
Il Salone Mondiale ha un programma ambizioso. L’obiettivo è quello di “fare sistema” realizzando un accattivante circuito turistico che riesca a coinvolgere un numero sempre maggiore di Tour Operator internazionali che facciano avvicinare i turisti ai luoghi italiani dichiarati “Patrimonio dell’Umanità”.
Si vuole favorire la nascita di circuiti turistici che integrino i classici percorsi dei visitatori che scelgono l’Italia come meta per le vacanze. Ci si rivolge a un turismo culturale e responsabile, composto da viaggiatori appassionati di arte, di architettura e gastronomia di qualità.
Durante i tre giorni di lavori sono previste tavole rotonde, incontri con giornalisti ed esperti, sessioni dove si metterà a confronto la domanda e l’offerta fra addetti del settore. Oltre ai buyers italiani, aziende che ogni anno indirizzano il movimento turistico verso le località della nostra penisola, ci saranno operatori provenienti da Austria, Germania, Svizzera, Paesi Scandinavi, Belgio, Olanda, Francia, Regno Unito, Russia, Ungheria, Canada, USA, Giappone e Cina.
dal Comune di Urbino
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!