PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Saltara: ciclo di eventi al Museo del Balì

Nell’ottica di essere sia centro divulgativo che didattico-formativo, il museo del Balì organizza una serie di eventi ravvicinati che si rivolgono a diversi interlocutori.


Così se per l’ultima domenica di novembre continua il ciclo di appuntamenti speciali dedicati alle famiglie con l’ingresso gratuito sotto i 12 anni, per l’inizio di dicembre s ono previsti scadenze e incontri importanti per gli insegnanti.

Ecco il calendario delle iniziative:
30 novembre 2008
Per il ciclo delle "Domeniche al Balì", questa volta il museo punta il dito, o meglio sarebbe dire l’ago della bussola, sul nostro pianeta. Dedicata a tutta la famiglia, l’attività programmata per questa domenica esplora i diversi metodi e "trucchi" per orientarsi nello spazio e nel tempo.
Grazie all’utilizzo di strumenti conosciuti, come la bussola e la meridiana, e di altri meno noti, come l’astrolabio e l’orologio solare, si scruteranno l’orizzonte, le traiettorie e le ombre per imparare a e splorare la Terra e il cielo senza più timore di perdersi.
L’evento rientra nell’orario di apertura del museo (15.00 – 19.30) e non necessita di prenotazione.

1 dicembre 2008
Scadenza del concorso a premi per studenti o classi di scuola media superiore in occasione della "XIX settimana della cultura scientifica e tecnologica" promossa dal MIUR.
La Fondazione Villa del Balì e l’Università degli studi di Urbino "Carlo Bo" hanno elaborato un programma di attività da svolgere a Fano nel mese di marzo 2009. Il programma prevede diversi eventi tra cui – nucleo centrale del progetto – la partecipazion e a concorsi in area fisico-astronomica, biotecnologia e matematica. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito del museo (www.museodelbali.org) alla sezione "Mostre e concorsi".

5 dicembre 2008
In occasione dell’Anno Internazionale dell’Astronomia, il museo organizza  l’incontro di aggiornamento per insegnanti di scuola secondaria di 1° grado "1609-2009: Eppur si muove – Esperienze didattiche a 400 anni dalle prime osservazioni di Galileo". L’incontro tenuto dal prof. Bonoli, docente di Astronomia all’Università di Bologna, è un’occasione per avviare un percorso interdisciplinare dedicato alla figura storico-scientifica di Galileo.
L’iniziativa si terrà il 5 dicembre 2008 dalle ore 17.00 alle ore 19.00, presso la sede del museo (Località San Martino, Saltara (PU)). Per partecipare mandare una mail di conferma a barbara.tomassini@museodelbali.org.

Dal Museo del Balì

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Venerdì 28 novembre, 2008 
alle ore 14:08
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!