PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Andrea De Carlo a Fossombrone presenta il nuovo romanzo “LEIELUI”

Lo scrittore marchigiano Andrea De CarloL’iniziativa rientra nel ciclo di incontri dedicati ad autori che vivono o risiedono nelle Marche, proposta dall’Associazione “Augusto Vernarecci” . Il terzo e ultimo appuntamento è previsto per sabato 5 marzo alle ore 17,30, avrà come ospite Andrea De Carlo.

 

L’autore presenterà il nuovo romanzo “LEIELUI”, edito da Bompiani, opera che racconta dell’amore tra Clare Moletto, un’americana che vive in Italia, e Daniel Deserti, un romanziere in profonda crisi creativa e personale.

Ambientata a Milano, sulla costa della Liguria, nel sud della Francia e a Vancouver, la vicenda si svolge tutta nel corso di una caldissima estate.  …Perchè  il senso è il viaggio intrapreso tra le pagine dello scrittore.

Andrea De Carlo, scrittore di fama internazionale, figlio del noto architetto Giancarlo De Carlo, Andrea De Carlo ha tra le sue passioni la musica, che ha espresso scrivendo e mettendo in scena insieme al musicista Ludovico Einaudi i balletti Time Out con il gruppo americano ISO, e Salgari con Daniel Ezralow e il corpo di ballo dell’Arena di Verona. Ha composto ed eseguito le musiche del cd I veri nomi, la colonna sonora del film Uomini & donne, amori & bugie e del cd Dentro Giro di vento.

Interessato alla fotografia (è stato secondo assistente di Oliviero Toscani), ha lavorato anche in ambito cinematografico collaborando con Federico Fellini, di cui è stato assistente alla regia per la pellicola’ E la nave va’ e sul quale ha girato un documentario: Le facce di Fellini; è stato co-sceneggiatore di Michelangelo Antonioni, e regista del film ‘Treno di panna’ interpretato da Sergio Rubini e tratto dal suo primo omonimo libro.

Tutte le copertine dei romanzi di Andrea De Carlo sono realizzate dall’autore, utilizzando suoi dipinti (tempere su carta) o fotografie.

Nel 2004 Andrea De Carlo ha aderito alla campagna di Greenpeace “Scrittori per le foreste”, e da allora tutti i suoi romanzi sono stampati su carta riciclata senza uso di cloro o certificata FSC (Forest Stewardship Council).  

L’iniziativa rientra nel ciclo di incontri dedicati ad autori che vivono o risiedono nelle Marche, proposta dall’Associazione “Augusto Vernarecci” con l’intento di sensibilizzare la popolazione alla lettura attraverso il dialogo ed il confronto con l’autore sulla propria produzione letteraria e lanciando un invito: intraprendere un viaggio meraviglioso che va oltre la parola scritta e si snoda all’interno delle pagine di cui ogni narratore è anfitrione, all’interno del testo e oltre.

Per ulteriori informazioni: associazionevernarecci@gmail.comwww.associazionevernarecci.com c. 329 355 2423; 329 355 2423.

dall’
Assoziazione culturale ‘Augusto Vernarecci’

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Mercoledì 2 marzo, 2011 
alle ore 15:55
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!