PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Si chiude con successo il Fano Yacht Festival e già al lavoro per l’edizione 2012

Si chiude con grande successo mediatico la VII edizione del Fano Yacht Festival

I visitatori del Fano Yacht FestivalLe telecamere della Rai hanno realizzato servizi per le edizioni di punta dei telegiornali nazionalie altrettanta visibilità è stata riservata dalle emittenti specializzate del circuito Sky e dalle reti regionali. Il Salone Nautico dell’Adriatico si è infatti confermato un evento di rilievo internazionale che riesce a dare la giusta visibilità ai propri espositori e alle novità sul mercato.
 

I numeri dell’edizione 2011: 90 gli espositori, 100 le imbarcazioni esposte, 37.600 metri quadrati le superfici impegnate di cui 15.500 in acqua, 80 gli stand di attrezzature e servizi.

“Il Fano Yacht Festival rappresenta per noi un appuntamento fondamentale – ha commentato Salvatore Moracasso, Presidente di Stardom, distributore esclusivo per l’Italia degli yacht Pershing – non solo perché in questi anni si è affermato come principale Salone Nautico dell’Adriatico, ma soprattutto perché ci permette di essere protagonisti sia nel nostro territorio che a livello nazionale.

Anche quest’anno infatti il Salone Nautico dell’Adriatico si è confermato vetrina privilegiata, che ci ha permesso di acquisire nuovi contatti su cui lavorare prima dell’inizio della stagione estiva. Inoltre l’attività di relazione con le autorità regionali che sono intervenute al Salone confermano il valore aggiunto di una manifestazione che da sempre vuole sottolineare il legame con i principali attori sociali del territorio.”

Soddisfazione espressa anche da Marco Oliveto, Direttore Commerciale di Paper8, nuovo espositore dell’edizione 2011 che ha proposto l’innovativa barca pieghevole pensata per navigare a vela, remi e motore, che ha riscosso molta curiosità tra la stampa specializzata e tra i visitatori del salone. “Torniamo a casa molto soddisfatti di questa manifestazione, sia per i contatti presi sia per la tanta visibilità che ci ha offerto. Torneremo sicuramente, questo è il posto giusto per esserci” ha dichiarato Oliveto.

Il bilancio degli organizzatori: “Da un primo bilancio possiamo dirci molto soddisfatti di questa edizione” interviene Marcello Di Piazza di Adriatic Festival s.r.l. “Il pubblico è stato quello delle grandi occasioni e gli espositori hanno potuto non solo chiudere numerose trattative di vendita ma anche intercettare nuovi contatti.

Nella giornata di sabato abbiamo contato circa 10.000 presenze e domenica mattina il salone ha davvero visto il pienone fino a quando il tempo ha costretto la chiusura anticipata. Siamo pronti a lavorare fin da domani per la prossima edizione- in collaborazione con Consorzio Navale Marchigiano, Marina dei Cesari, Camera di Commercio, Comune, Provincia e Regione- ormai certi che il Fano Yacht Festival è un appuntamento immancabile  della nautica nazionale. A breve, nel corso di una conferenza stampa pubblica, saranno resi noti  i numeri di questa edizione e le strategie già individuate per il 2012”.

Considerazioni assolutamente positive anche per Gianluca Fenucci, Presidente del CNM-Consorzio Navale Marchigiano che ha spiegato come la manifestazione sia stata fin dall’inizio impostata sulla ricerca della qualità e sulla possibilità di aprire un confronto attivo e concreto sul futuro della nautica nel territorio.
 
“Credo che la scelta di riproporre con decisione questa settima edizione, seppur in condizioni non ideali, è stata assolutamente giusta e premiata dalla notevole attenzione che le varie proposte presentate hanno indubbiamente ricevuto” prosegue Fenucci “è stata una straordinaria occasione di mettere alla prova una rinnovata volontà di progettare il futuro del nostro settore con una concreta e solida alleanza tra i rappresentanti delle imprese, delle istituzioni e del mondo della finanza”.

Fenucci non tralascia un plauso agli organizzatori “per la loro indubbia capacità di garantire una eccellente gestione dell’evento. Questa capacità, consolidata anche con delle relazioni personali e professionali che si sono ulteriormente consolidate, è una assoluta garanzia per prevedere il successo delle prossime edizioni”.

“Sarà quindi fondamentale concentrarsi da subito nell’analisi congiunta dei risultati, nell’azione operativa che dovrà seguire il FYF 2011 per coltivare e concretizzare tutte le numerose idee che sono scaturite nell’ambito dei vari approfondimenti tematici, dando la priorità a quelle ritenute necessarie e di applicazione immediata, e nella programmazione tempestiva della prossima edizione con il preciso obiettivo di aumentarne ulteriormente i valori” conclude Fenucci “ora faremo in modo che questa attenzione rimanga alta, e che non si riduca l’intensità, la qualità e l’ottimismo generato nell’arco di questa ottima manifestazione. Lo faremo intensamente, responsabilmente e lavorando tutti insieme, come mai prima”. 

Un’attenzione particolare ai convegni e all’approfondimento dei temi legati alla nautica da parte dei più importanti attori del settore ha caratterizzato questa VII edizione del Salone dell’Adriatico  che si appresta a divenire di fondamentale peso per un Festival che racconta i temi legati al settore nautico in tutte le sue declinazioni.

Ad inaugurare è  stata la Tavola Rotonda promossa e organizzata dal CNM Consorzio Navale Marchigiana sul Distretto del Mare condotta con successo da Gianluca Fenucci, Presidente del CNM. Numerosissime le autorità, i politici e i rappresentanti dell’industria nautica accorsi nell’Area Eventi della manifestazione per questo appuntamento i cui atti verranno resi pubblici.

La tavola rotonda è divenuta preziosa occasione per un confronto sull’attuazione ed il percorso operativo per passare dalla convivenza alla collaborazione tra gli attori più importanti del territorio allo scopo di dare vita al “Distretto del Mare”. 

Spazio anche a l’ “Eco design per la nautica. Esempio di integrazione pubblico-privata nel settore dell’innovazione” nel corso dell’ appuntamento organizzato dalla Provincia di Pesaro Urbino e dal CNM, realizzato con il contributo dello strumento finanziario per l’ambiente dell’Unione europea LIFE +.

Si è discusso anche del progetto Infrastrutture portuali marchigiane – nuovi scenari ed opportunità promosso dal consorzio Marina Group assieme al CNM, nell’ambito dei progetti di intervento e di trasformazione delle aree produttive del porto di Fano.

Un gruppo di imprenditori che credono nel territorio e vogliono investire per rilanciare un settore, che deve ancora essere un punto di riferimento dell’economia regionale, si sono consorziati dando vita ad un nuovo e concreto progetto di riqualificazione della terza darsena della città e dell’area circostante. Il cantiere partirà il prossimo autunno con una previsione di chiusura lavori nel 2013, con l’obiettivo comune condiviso che per il FYF 2013 si possano utilizzare anche questa importantissima, moderna e completamente nuova infrastruttura. 

A chiudere il ricco programma è stato il convegno organizzato da Assonautica italiana: “Come incrementare le crociere sulla costa Adriatica italiana”, un dibattito tra importanti esponenti ed autorità moderato dal giornalista Rai Mario Cobellini. 

da Chiara Agostini
per il
Fano Yacht Festival

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Mercoledì 18 maggio, 2011 
alle ore 16:05
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!