PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Sanità: nuovi spazi e servizi potenziati per il reparto di Otorino e Oculistica a Pesaro

Volumi di attività da record: oltre 3000 interventi chirurgici di Oculistica, più di 1500 per l’Otorino. Ricci: “Il nostro compito è dare risposte su patologie complesse”  

Il reparto di oculistica del San SalvatoreUna riqualificazione degli spazi, una volta occupati dalla Rianimazione, con percorsi-paziente studiati per rendere immediato il raggiungimento dell’attività desiderata: un’ampia sala di attesa, resa accogliente da un intervento artistico curato dal servizio Patrimonio nell’ambito del progetto Arte in ospedale, introduce alle stanze occupate dagli ambulatori e Day Hospital di Oculistica subito riconoscibili dal colore viola, e agli ambienti dedicati all’attività di Otorino, identificati da un caldo tono di arancione.
 

Spazi nuovi per due servizi sanitari che ogni giorno vedono andare e venire decine e decine di persone. Il volume delle prestazioni lo hanno dato proprio mercoledì mattina, durante l’inaugurazione, i professionisti degli Ospedali Riuniti Marche Nord: mentre al San Salvatore si consolidano i servizi ambulatoriali,  al Santa Croce si concentrano la maggior parte degli interventi chirurgici di Otorino con oltre 1500 operazioni l’anno e più di 15mila prestazioni ambulatoriali tra Pesaro e Fano.
 
“Una attività operatoria  – hanno ricordato Giuseppe Migliori, direttore della struttura del Santa Croce e Ernesto Gentile del San Salvatore – che spesso si integra con la Neurochirurgia e l’Odontostomatologia”. 

Altrettanto rilevanti i numeri dell’Oculistica, a supporto anche di Fossombrone e Pergola, con oltre 3000 interventi chirurgici l’anno, la maggior parte in regime di Day Hospital “grazie alla tecnologia a nostra disposizione” hanno precisato il direttore della struttura fanese Bruno Giannotti e lo specialista pesarese Giacomo Pellegrini.

Un quadro delle attività che richiedeva una riqualificazione importante delle due strutture “da tempo integrate – ha spiegato il direttore generale di Marche Nord Aldo Ricci – con obiettivi ed una organizzazione condivisa.  Questo ha consentito di migliorare l’offerta ambulatoriale, aumentare i volumi e diminuire i tempi di attesa”. E continua: “Mentre le attività ambulatoriali di primo livello sono affidate ai bravi professionisti del territorio, l’attività complessa e di secondo livello, come la chirurgia, è la nostra mission”. 

L’otorino e l’oculistica sono solo l’ultima di una serie di interventi di riqualificazione realizzati nei due presidi ospedalieri: “A breve – conclude il direttore generale – la Medicina e l’Ostetricia/Ginecologia a Pesaro, la Geriatria lungo degenza a Fano”. “Ogni sforzo strutturale – incalza Lorena Mombello, direttore sanitario Marche Nord – nei due stabilimenti ospedalieri centenari, riguarda soprattutto i percorsi di cura dei pazienti.
 
Lo scopo è assegnare al malato il posto letto collocato nel settore più appropriato rispetto ai suoi bisogni assistenziali, legati non solo alla tipologia di ricovero ma alla sua condizione clinica”. Uno sforzo che lo stesso sindaco di Pesaro, intervenuto all’inaugurazione insieme all’assessore Giancarlo Parasecoli, ha definito “importante per tutta la provincia. L’adeguamento strutturale e il rinnovo della tecnologia – ha chiuso Luca Ceriscioli – sono una risposta ai bisogni dell’utenza e dei professionisti. Mentre si parla e si agisce per l’ospedale unico, la macchina deve andare avanti e funzionare al meglio.”

dall’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Giovedì 19 maggio, 2011 
alle ore 19:23
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!