PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Emodinamica di Pesaro: il primo delle Marche e l’11° del territorio nazionale

L’attività copre la provincia e le realtà limitrofe. A breve la nomina del nuovo primario ed entro l’estate un nuovo angiografo

Il personale del centro di EmodinamicaLavorano senza sosta. Ventiquattro ore su ventiquattro, sette giorni su sette. Per la Società Italiana di Cardiologia Invasiva, l’Emodinamica di Pesaro è il primo centro delle Marche e l’11° sul territorio nazionale.
 

Da quando sono partiti, nel 2002, i pazienti finiti in sala operatoria per un by pass sono passati dal 40% al 19%. Dati eccellenti per la struttura del presidio ospedaliero San Salvatore che proprio il prossimo 16 settembre celebrerà 10 anni di attività. Aspettando la nomina del nuovo primario, che sostituirà il “deus ex machina” professor Giorgio  Binetti in pensione da gennaio 2010, nel corso dell’estate entrerà in funzione il nuovo angiografo donato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, mentre la seconda apparecchiatura, acquistata dall’azienda Ospedali Riuniti Marche Nord, è attesa per fine anno. 

Le procedure diagnostiche e interventistiche dell’Emodinamica pesarese rappresentano un esempio di buona integrazione con il territorio per la lotta contro l’infarto acuto: “Dal 2002 abbiamo attivato una rete di intervento – spiega Lucia Uguccioni , responsabile della struttura – con le Cardiologie di Pesaro, Fano e Urbino, la centrale 118 e le Unita di terapia intensiva coronarica. Una collaborazione che impedisce la dispersione perché agire con tempestività significa rendere l’intervento sul paziente più efficace”. 

E sembra proprio che la battaglia contro l’infarto acuto sia stata vinta nonostante il carico di lavoro a cui è sottoposto il centro di Pesaro, punto di riferimento per la provincia e le realtà limitrofe: prima di tutto, come detto, è stata la stessa Società Italiana di Cardiologia Invasiva a collocare l’Emodinamica del San Salvatore al primo posto per numero di urgenze cardiologiche trattate nella regione Marche, oltre 300 casi, superando Torrette, Ascoli e Macerata. 

I tempi di intervento sono proprio l’altro parametro da segnalare: “Tanto per fare un esempio – spiega la dottoressa Lucia Marinucci – sia che il paziente arrivi da Sistino o da piazzale Cinelli il trattamento deve essere lo stesso. Le linee guida, dal momento della segnalazione attraverso 118 o Pronto soccorso, indicano un tempo di intervento di 90 minuti. Noi lo rispettiamo, anzi siamo riusciti a fare anche meglio. Tra l’altro il 74% delle urgenze del 2010 è stato eseguito fuori orario di servizio dei medici”.

Il sistema è rodato e i risultati sono una massiccia riduzione dei casi cardiochirurgici: “Abbiamo organizzato un percorso – conclude Marinucci – che permette di accedere alla struttura nel minor tempo possibile grazie al continuo aggiornamento dei protocolli e alla correzione costante dei punti critici rilevanti. Da quando siamo nati sono state eseguite quasi 17mila procedure interventistiche, per la maggior parte coronografie e angioplastiche coronariche”. “In caso di infarto miocardico acuto intervenire in modo tempestivo – incalza la dottoressa Uguccioni – è fondamentale. Si riduce il rischio di morte o di recidiva”. 

Anche qui i numeri sono più  che incoraggianti. Pesaro è in linea con i dati nazionali e internazionali: il 97% dei pazienti dimessi ha un buon recupero nel tempo, come è  molto alta, superiore di due punti rispetto alla realtà nazionale, la percentuale dei pazienti che superano l’infarto acuto trattato con l’angioplastica, circa il 94%.

“Risultati frutto dell’integrazione con le strutture del territorio – conclude la dottoressa Uguccioni – e della squadra interna: da quando il professor Binetti è andato in pensione lavorano in laboratorio quattro medici con reperibilità H 24 ed un gruppo infermieristico specializzato in costante aggiornamento, che partecipa attivamente a studi clinici e congressi nazionali ed internazionali”. 

dall’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Martedì 24 maggio, 2011 
alle ore 18:24
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!