Il mercato immobiliare a Pesaro: previsioni per il 2020
Andamento del mercato immobiliare a Pesaro
Con quasi 10mila abitanti, Pesaro è il capoluogo di provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche, una regione che si caratterizza per l’affaccio sul Mere Adriatico e quindi per una costa frequentata dal turismo balneare.
E’ presente una notevole richiesta dal punto di vista immobiliare soprattutto nel centro storico, dove rimane molto alta la richiesta sia di appartamenti in vendita a Pesaro che in locazione.
Quasi il 30% degli annunci dell’intera regione sono concentrati in questa città, a conferma del suo ruolo di centralità sul panorama immobiliare delle Marche.
I quartieri più richiesti sono principalmente il Centro e la zona Mare, seguiti da Pantano, Novilara, Borgo Santa Maria, Villa Fastiggi e Loreto.
Nel solo Centro storico si concentra il maggiore numero di richieste tra compravendite e affittanze, che superano abbondantemente la media di 1300 annunci giornalieri.
Basandosi sui dati rilevati di recente e secondo le stime sull’andamento del mercato immobiliare, il prezzo per metro quadrato delle abitazioni in tutta la città parte da 900 euro fino a 3200 euro.
Questa notevole differenza dipende innanzi tutto dai quartieri considerati. dallo stato di fatto degli immobili (nuovi oppure da ristrutturare), dalla presenza di giardino e dal genere d’inserimento nel contesto urbano.
Basandosi su un prezzo medio di 2200 euro al metro quadro si può osservare che Pesaro risulta la città più costosa delle Marche, superando di quasi il 30% le quotazioni di tutta la regione.
La Zona Mare comprende immobili molto ricercati, le cui quotazioni, che arrivano fino a 3200 euro al metro quadrato, sono in assoluto le più onerose della città.
Si mantengono ancora decisamente elevati i prezzi delle abitazioni in Zona Porto, dove le valutazioni si attestano sui 2500 euro al metro quadro.
Il mercato degli appartamenti in vendita a Pesaro ha un andamento sostanzialmente costante, mantenendosi entro i valori di base senza forti variazioni; questa omogeneità dipende dal rapporto tra domande e offerte che risultano equiparabili.
In questa città non si è mai verificata una netta discrepanza tra numero di case in vendita e le richieste, motivo per cui la stabilità dei prezzi rimane definita.
Per quanto riguarda la tipologia degli immobili, si nota che i loft hanno subito una netta flessione delle valutazioni, con una diminuzione di oltre il 20%; mentre rimangono sempre molto richieste le villette unifamiliari, gli appartamenti in condominio e le ville residenziali con giardino.
Il fattore turismo mostra una notevole rilevanza sulla richiesta di soluzioni abitative che incrementano le vendite in vista della stagione balneare; in questo ambito sono notevoli soprattutto le richieste di villette a schiera con giardino.
Previsioni del mercato immobiliare per il 2020
Secondo l’osservatorio prezzi relativo alla regione Marche, nel dicembre 2019 gli immobili residenziali hanno subito una flessione pari al 1,37% rispetto alle valutazioni dell’anno precedente, con un picco minimo nel mese di Ottobre.
A Pesaro il prezzo medio si è attestato su 1790 euro al metro quadrato per le vendita e di 9,43 euro al metro quadro per le affittanze, confermando che il capoluogo conserva gli standard più alti della regione.
L’osservatorio sulle vendite rileva la presenza di segnali incoraggianti per quanto riguarda le compravendite di immobili per uso abitativo, confermati anche dall’elaborazione dei dati statistici effettuata dal centro di ricerca RUR (Rete Urbane di Rappresentanza).
Questo trend positivo, che interessa gran parte del paese, è orientato principalmente sul comparto residenziale del centro cittadino, mentre non è altrettanto incoraggiante per le zone periferiche.
Anche a Pesaro le previsioni per il 2020 sono focalizzate su contesti abitativi di piccole dimensioni, come monolocali e bilocali, spesso acquistati per trasformarli in B&B oppure abitazioni per affitti brevi, particolarmente ricercate in zone turistiche, come appunto questa città.
Il cauto ottimismo per le previsioni del mercato immobiliare si riferiscono anche a stabili commerciali, la cui richiesta, dopo una prolungata fase di stallo, sta riprendendo quota, privilegiando anche in questo settore gli immobili con dimensioni medio-piccole a scapito di grandi negozi sempre meno ricercati.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!