Sabato 4 giugno il Giro d’Italia elettrico fa tappa a Pesaro
Il futuro “verde” si impara da piccoli: la carovana a zero emissioni di CO2 sarà dalle 17 a Pesaro, in piazza della Libertà, in occasione della “½ notte bianca dei bambini”
Arriva a Pesaro il viaggio del primo Giro d’Italia con mezzi interamente elettrici. L’evento si inserisce tra le iniziative in programma per la seconda edizione della “½ notte bianca dei bambini”, in programma a Pesaro sabato 4 giugno. Partito l’8 maggio da Roma, alla scoperta delle eccellenze italiane nel campo della sostenibilità.
L’auto e i due scooter, che dall’8 maggio stanno girando il Paese alla scoperta delle eccellenze nel campo della sostenibilità e delle energie rinnovabili, arriveranno alle 17 in piazza della Libertà, dove rimarranno fino alla mezzanotte con stand e materiale informativo.
Alle 18, l’incontro con l’assessore all’ambiente Giancarlo Parasecoli cui verrà consegnata una targa commemorativa del viaggio. La nostra città è stata scelta per le sue eccellenze nel settore del risparmio energetico che comprende: l’istituzione dell’Energy Manager e dello Sportello Energia, il regolamento di bioarchitettura e la realizzazione di una rete di teleriscaldamento per i nuovi quartieri.
Per quanto riguarda l’energia rinnovabile Pesaro ha realizzato impianti fotovoltaici su edifici di proprietà comunale, il più grande parcheggio fotovoltaico in area pubblica in Europa presso l’Adriatic Arena (25.000 mq per una produzione annua di circa 2.600.000 Kw/h di energia pulita) ed è in fase di realizzazione, la rete di Teleriscaldamento e Teleraffrescamento, nel territorio comunale, con parte di finanziamenti europei e regionali, vinti attraverso bandi pubblici per enti e l’attivazione dello sportello Energia, un servizio gratuito per i cittadini.
Per quanto riguarda la mobilità sostenibile ricordiamo: l’istituzione del Mobility manager per agevolare gli spostamenti casa-lavoro, il progetto “A scuola ci andiamo con gli amici”, la realizzazione della Bicipolitana con 63,9 km di piste ciclabili realizzate, l’attivazione dei servizi “bike sharing” e “car pooling”, la promozione di parcheggi scambiatori con navette dedicate e parcheggi per biciclette.
Punto di incontro da Nord a Sud fra le comunità locali, il mondo della ricerca e quello della produzione, il tour – terminerà il 21 giugno con il rientro nella Capitale (è possibile seguire in tempo reale tutte le tappe del viaggio sul sito www.correnteinmovimento.it e sulla pagina facebook Corrente in movimento) – è un’occasione per promuovere le piccole e medie imprese, le pubbliche amministrazioni, le università ed i centri di ricerca che da anni contribuiscono a rendere il nostro paese più sostenibile.
dal Comune di Pesaro
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!