PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Manovra finanziaria: giudizio negativo per la Confesercenti di Pesaro e Urbino

Confesercenti sulla manovrra finanziariaLa consistente manovra finanziaria che porta la firma di Tremonti e che è stata approvata dal Parlamento in pochissimi giorni accogliendo le sollecitazioni del Presidente della Repubblica è importante non soltanto per le cifre, ma anche perché si è configurata come risposta immediata ad una crisi nazionaleche stava assumendo dei contorni davvero gravi.
 

“Ci sono però  _ afferma il Presidente Confesercenti della Provincia di Pesaro e Urbino, Alfredo Mietti _ una serie di note negative da prendere in considerazione. Intanto il fatto che, per almeno il 70%, la manovra si basa su un aumento della tassazione procapite attraverso l’inasprimento di tasse già esistenti.

Dunque, la maggior parte della manovra dovrà, per forza di cose, gravare sulle spalle dei cittadini che fanno pare della fascia medio/bassa di reddito. La conseguenza logica sarà che diminuiranno sensibilmente i consumi in senso generale, quando invece, l’Italia ha estrema necessità di rilanciarli.

Il restante 30% della manovra deriva dalla riduzione della spesa pubblica ed è fatta attraverso tagli orizzontali, indiscriminati e non selettivi il che, come è ormai riconosciuto dai più, risulta essere una delle mosse peggiori in relazione all’efficienza della spesa pubblica.

Infine va sottolineato con preoccupazione, come per altro sta emergendo in particolare dalle discussioni e dalle opinioni dei cittadini su social network e nuovi media, lo scandalo dei mancati tagli ai costi della politica. E’ opinione comune che non sia più possibile rimandare i tagli agli sprechi della classe politica eppure anche questa ennesima manovra tende ad ignorarne la maggior parte e a rimandare i restanti”.

Confesercenti Pesaro e Urbino, però non si limita alla critica, seppure forte e decisa, ma propone delle soluzioni. “Sosteniamo _ conclude Mietti _ chesia urgentissimo sopprimere le spese della politica a cominciare da tre proposte: l’accorpamento dei microcomuni; l’abolizione delle comunità montane; la soppressione delle Province o quanto meno l’eliminazione delle spese di rappresentanza politica per quegli enti. Basterebbe ad esempio sostituire il Consiglio Provinciale con l’assemblea dei sindaci del territorio e il Presidente con il Sindaco del Capoluogo.

Inoltre, non sono più rinviabili le scelte di un veloce superamento del bicameralismo perfetto, del dimezzamento del numero di parlamentari e dell’adeguamento delle loro indennità alla media di quelle europee con l’abolizione degli assurdi e costosi benefit di cui godono. Magari i risparmi così ottenuti non saranno decisivi, ma almeno la classe politica darebbe un forte segnale di allineamento alla volontà comune dalla quale, tante volte, sembra assolutamente scollegata”.

dalla Confesercenti di Pesaro e Urbino

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Mercoledì 20 luglio, 2011 
alle ore 15:00
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!