6-9-12 novembre: ben tre giornate per la Mostra Mercato dell’olio Dop di Cartoceto

La Mostra Mercato dell’olio Dop è manifestazione che non propone soltanto olive e prodotti tipici del nostro territorio (formaggi, salumi, confetture, liquori, pasta ecc) che si mostreranno ai visitatori negli stand allestiti in Piazza Garibaldi durante le 3 giornate (6-12-13 novembre) ma anche tante altre iniziative culturali, turistiche ed enogastronomiche.
“Per la prima volta- continua Valeri- abbiamo voluto prolungare la manifestazione perché siamo consapevoli del suo valore e di quello del prodotto che proponiamo, Olio dop, abbinato alle bellezze del nostro borgo. La giornata di sabato vedrà la presenza di importanti momenti di carattere istituzionale, mentre la serata sarà dedicata al divertimento con l’apertura delle cantine”.
La prima delle novità della XXXV edizione è infatti proprio il prolungamento della Mostra a tre giorni: per la prima volta, l’evento si svolgerà anche sabato 12 novembre. Durante il giorno con l’assegnazione del Premio Apifarfalle dell’amministrazione provinciale di Pesaro e Urbino a persone che si sono particolarmente distinte per aver contribuito allo sviluppo economico e sociale della provincia, al Convento dei Padri Agostiniani (ore 10.30). A seguire (ore 12.30) l’inaugurazione del punto Iat provinciale di PesaroUrbino al Palazzo del Popolo alla quale interverrà anche il presidente, Matteo Ricci. La mattinata si concluderà con l’arrivo della corsa ciclistica amatoriale “Girolio d’Italia” organizzata dall’associazione nazionale Città dell’Olio in occasione dell’anniversario dei 150 anni dall’Unità d’Italia e con l’arrivo dellatappa regionale Girolio d’Italia, evento che sta attraversando tutta l’Italia sulle tracce delle produzioni olivicole nazionali. Il pomeriggio sarà dedicato ai bambini per i quali ci sarà l’animazione (dalle 16.30 alle 18), mentre la sera, a partire dalle 18.30, cantine aperte e intrattenimento musicale di “Duzzino” fino a tarda ora. Sarà sempre dedicato all’anniversario dell’Unità d’Italia l’annullo filatelico in programma per domenica 6novembre (dalle 15 alle 19).
La seconda novità di questa edizione della Mostra saranno le visite guidate al centro storico organizzate dal Comune di Cartoceto e che partiranno da Piazza Garibaldi (dalle 15 alle 18) durante tutte e due ledomeniche. Per info: 347.5701.777 Ampio spazio quest’anno anche all’arte con tre mostre: Il sentimento agreste, che per la sua XIII edizione cambierà location per consentire i lavori di ristrutturazione del teatro del Trionfo e si trasferirà alla biblioteca comunaleAfra Ciscato. L’inaugurazione avverrà la prima domenica dell’evento, 6 novembre alle 16 in Piazza Garibaldi in presenza di Monique van der Vorst, l’atleta olandese due volte argento alle Paraolimpiadi, tornata miracolosamente a camminare dopo un incidente sportivo, alla quale è stata conferita la cittadinanza onoraria di Cartoceto.
Speriamo inoltre di attirare i turisti durante questo week-end grazie ai pacchetti a prezzi agevolati stilati in collaborazione con Confesercenti e inoccasione del Festival del Baccalà”. Anche quest’anno, durante la seconda domenica, a Palazzo del Popolo (ore 17) si terrà un interessante convegno dedicato ai consumatori che tratterà un tema di grande attualità: le produzioni biologiche, a cura della CAB, LA Cattedra Ambulante del Biologico ASSAM, dal titolo “La sicurezza alimentare:certificazioni, controllo e monitoraggio”.
Spazio anche al divertimento con la compagnia più amata della nostra provincia: i comici del San Costanzo Show con il loro spettacolo “I raccomandatissimi del San Costanzo Show”, in programma per domenica 13 novembre in Piazza Garibaldi, al termine dell’esibizione del gruppo folkloristico “La raganella”. In abbinamento alla Mostra Mercato non poteva mancare “Un mare di Olio”, il Festival del Baccalà che propone interessanti pacchetti turistici (dal 29 al 30 novembre 2011) a prezzo convenzionato alla scopertadel territorio di Coldimarca, nei borghi più suggestivi della provincia tra appuntamenti enogastronomici, culturali e tanto relax. Infine venerdì 4 novembre andrà in scena la seconda edizione del premio “Miglior Baccalà” nel corso della cena che si terrà al convento dei Padri Agostiniani, in collaborazione con laConfesercenti di Fano e l’Istituto Alberghiero Santa Marta di Pesaro.
da Officina Nuova
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!