PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

I versi di Salvatore Quasimodo chiudono la rassegna “L’Angolo della poesia”

Appuntamento giovedì 9 agosto, alle 21.15, nel cortile di Palazzo Ricci

Quasimodo chiude la rassegna L’Angolo della poesia pesaro Saranno i versi di Salvatore Quasimodo a chiudere l’edizione 2012 de “L’Angolo della poesia. Alla ricerca del loro“, rassegna ideata dal regista Giuseppe Saponara. Giovedì 9 agosto, alle 21.15, nella suggestiva location di cortile di Palazzo Ricci, Alessandro Quasimodo, attore, regista e figlio del poeta siciliano, proporrà un ritratto di Salvatore Quasimodo che ha svolto una funzione significativa nel panorama letterario del Novecento, come dimostrano i numerosi riconoscimenti a lui tributati dalla cultura internazionale, che sono culminati nel 1959 con l’assegnazione del premio Nobel per la letteratura.



Nei suoi testi ricorrono frequentemente le immagini della Sicilia, la rievocazione del suo passato, l’insoddisfazione per il presente, vissuto nel grigio di una grande città del Nord. Molto importante, poi, è il ruolo morale e civile che Quasimodo attribuisce alla poesia, in particolare alla denuncia dell’oppressione nazi-fascista e all’esaltazione della Resistenza.

La presenza di Alessandro Quasimodo, figlio del Poeta, chiude la carrellata di ospiti illustri che sono intervenuti nel corso dei sei incontri. Il cortile di Palazzo Ricci, ha accolto figure come Gabriel Cacho Millet, grande studioso del poeta Dino Campana (5 luglio); Elio Pecora, biografo di Sandro Penna e Carlo Vanoni, conduttore di trasmissioni sull’arte di Galleria Orler su La9 (giovedì 12 luglio); Alberto Bertoni, professore universitario e Silvano Agosti, regista, sceneggiatore, produttore cinematografico (giovedì 19 luglio); Alvise Manni, presidente del Centro Studi Civitanovesi, Carlotta Wittig, sceneggiatrice e Davide Rondoni, direttore del centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna (giovedì 26 luglio); Fabrizio Lo Presti, attore e regista genovese e Francesco Di Maggio, di Improteatro (giovedì 2 agosto).

Anche l’ultima serata ha in programma documentari esclusivi realizzati da Giuseppe Saponara e messi a disposizione dalle teche Rai. Tra queste, ricordiamo, la video intervista a Don Gallo sulle parole dimenticate e l’omaggio, con la proiezione di “Pinocchio”, a Carmelo Bene, uno degli artisti più poliedrici nella scena del teatro mondiale, in occasione del decimo anniversario della sua
scomparsa.

da Comune di Pesaro

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Martedì 7 agosto, 2012 
alle ore 12:44
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!