Appuntamento a Pesaro con il concerto “Le canzoni di Pier Paolo Pasolini”
Si svolgerà venerdì 27 maggio alla Chiesa dell'Annunziata

Venerdì 27 maggio alla Chiesa dell’Annunziata di Pesaro appuntamento con Le canzoni di Pier Paolo Pasolini di e con Enzo Vecchiarelli (chitarra, canto e letture), con Claudio Tombini (letture e canto) e Massimiliano Poderi (violino). Il concerto – promosso dal Comune di Pesaro e dall’AMAT – è parte del programma che, nel centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975), Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 ha predisposto per ricordare il poeta e l’intellettuale. IO, PIER PAOLO PASOLINI. Immagini e parole è la rassegna che fa dialogare le arti – la poesia, la pittura, la fotografia, la musica, il cinema, il teatro – con la società e la politica del suo e del nostro tempo – fino al 12 giugno, su iniziativa del Comune di Pesaro, un calendario ‘prezioso’ di appuntamenti per celebrare una figura grandissima della cultura italiana con incontri, spettacoli teatrali, concerti e tanto altro.
Pier Paolo Pasolini poeta, scrittore, sceneggiatore, regista, drammaturgo, giornalista e autore di canzoni. Disse Pasolini: “Mi interesserebbe e mi divertirebbe applicare dei versi ad una bella musica”. Le sue prime canzoni – i cui temi richiamano i suoi film (Accattone, Mamma Roma,…) – furono scritte e pubblicate tra il 1960 e il 1962 ed eseguite dall’attrice e cantante Laura Betti. Verranno poi riprese nei decenni successivi da interpreti diversi tra cui Gabriella Ferri. Piero Umiliani, Piero Piccioni, Sergio Endrigo, Ennio Morricone e Domenico Modugno sono i compositori ai quali Pasolini affidò i suoi testi. Nel Poema autobiografico del 1966-‘67 intitolato Poeta delle Ceneri, Pasolini – che da ragazzino aveva studiato il violino – scrisse: “Vorrei essere scrittore di musica, vivere con degli strumenti dentro la torre di Viterbo“.
Le proposte di IO, PIER PAOLO PASOLINI. Immagini e parole nascono dalla partecipazione di soggetti diversi uniti sotto l’egida di ‘Pesaro Città che legge’: Comune di Pesaro/Assessorato alla Bellezza, Fondazione Pescheria, Amat, Ente Olivieri-Biblioteca e Musei Oliveriani, Biblioteca San Giovanni, Casa Testori, Centro Culturale Città Ideale Pesaro, Le Voci dei Libri associazione culturale APS, Università dell’Età libera/sezione di Pesaro. Previsti
Biglietto 6 euro, biglietteria Teatro Sperimentale 0721 387548, biglietteria Chiesa dell’Annunziata 334 3193717 il giorno del concerto dalle ore 20.30. Inizio concerto ore 21.30.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!